• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Categorie funzionali»Posizione Home Page»ESET avverte: remote worker sotto attacco RDP
    Posizione Home Page

    ESET avverte: remote worker sotto attacco RDP

    By Redazione BitMAT1 Novembre 20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le rilevazioni di ESET contenute nel Report sulle minacce del Q3 2020 evidenziano un aumento degli attacchi RDP – Remote Desktop Protocol

    eset_rdp_report

    ESET, specialista globale nel mercato della cybersecurity, ha pubblicato il Report sulle minacce relative al terzo trimestre 2020, evidenziando i dati più significativi provenienti dai sistemi di rilevamento e mostrando i progressi nella ricerca sulla sicurezza informatica, tra cui aggiornamenti inediti ed esclusivi. Report e risultati sono stati presentati in occasione del recente evento virtuale “ESET European Cyber Security Day – Verso un futuro post Covid sicuro”.

    Dopo mesi di violazioni legate al tema COVID-19, il Report mostra che nell’ultimo periodo i criminali informatici sembrano essere tornati alle tattiche abituali. Ciononostante, un settore in cui i rischi restano particolarmente elevati si conferma quello del lavoro da remoto.

    Ancora in aumento gli attacchi mirati di RDP

    La telemetria ESET ha mostrato un ulteriore aumento degli attacchi mirati di Remote Desktop Protocol (RDP), in continua crescita per tutto il primo semestre.

    Mentre il numero di client unici presi di mira è cresciuto di oltre un terzo, il totale di tentativi di attacco è aumentato del 140%.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Jiří Kropáč, Head of Threat Detection Labs di ESET: «Il continuo aumento degli attacchi RDP potrebbe essere il risultato del crescente numero di sistemi scarsamente protetti connessi a Internet durante la pandemia, o dell’ingresso di nuovi attori malevoli che si ispirano a gang del ransomware per colpire l’RDP».

    Rinascono i cryptominers e aumentano i malware bancari

    Altre tendenze significative osservate nel terzo trimestre rivelano la rinascita dei cryptominers, con il ritorno dopo mesi di inattività di Emotet, e l’aumento di malware bancari a seguito del rilascio del codice sorgente del famigerato trojan di mobile banking Cerberus.

    Il Report di ESET sulle minacce del Q3 2020 ha esaminato anche i progressi delle analisi e i risultati più importanti ottenuti dai ricercatori. Tra i molteplici riscontri ottenuti, è stato rilevato:

    • un numero maggiore di chip Wi-FI vulnerabili a bug simili a quelli di KrØØk;
    • un malware per Mac in bundle con un’app per il trading di criptovalute;
    • un CDRThief che colpisce i softswitches dei VoIP di Linux.

    È stato, inoltre, approfondito KryptoCibule, una triplice minaccia per le criptovalute.

    Il Report ha inoltre esaminato operazioni che sfruttano MAXScript dannosi, la diffusione di trojan bancari latinoamericani in Europa, nuove attività del gruppo di cybercriminali TA410 e un aggiornamento sugli strumenti del gruppo Gamaredon.

    Oltre a questi risultati, il rapporto riassume anche i numerosi interventi virtuali degli esperti ESET del terzo trimestre, anticipa la loro partecipazione agli eventi del prossimo trimestre e fornisce una sintesi dei contributi dell’azienda alla knowledge base MITRE ATT&CK.

    Cybersecurity ESET RDP sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.