• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»www.mondoconnesso.info: la sicurezza secondo Facebook, il Garante e l’Unione Nazionale Consumatori
    Attualità

    www.mondoconnesso.info: la sicurezza secondo Facebook, il Garante e l’Unione Nazionale Consumatori

    By Redazione BitMAT25 Novembre 2015Updated:2 Marzo 20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lanciato un portale che ha l’obiettivo di sensibilizzare gli italiani nella gestione dei propri dati online

    La sicurezza è una cosa seria e tutti devono esserne consapevoli. Questo è il pensiero di Facebook che ha lanciato il sito www.mondoconnesso.info i cui contenuti sono stati elaborati secondo le indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali così da fornire agli utenti un’informativa accurata e puntuale di quanto sta avvenendo online. Il portale, disponibile a tutti indipendentemente dall’iscrizione a Facebook, è suddiviso in 3 sezioni: la sezione “consapevolezza” dispensa indicazioni e consigli agli utenti sul tipo di dati che generalmente rilasciano nell’ambito delle loro attività quotidiane (esempio navigando o pagando online con la carta di credito), con particolare focus sui social network . La sezione “controllo” si concentra invece sui vari strumenti a disposizione per esercitare, appunto, un maggiore controllo sui propri dati e scoprire perché così tante aziende chiedono di poterli utilizzare. Infine la sezione “protezione” è rivolta a tutte le persone che desiderano avere ulteriori informazioni o hanno bisogno di chiedere aiuto per tutelare la loro privacy. È stato inoltre inserito uno strumento di autovalutazione a quiz (link http://sondaggi.consumatori.it/facebook/) (sviluppato con Unione Nazionale Consumatori) in materia di privacy online.

    “Siamo orgogliosi di questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con il Garante per la protezione dei dati personali e Unione Nazionale Consumatori” – dichiara Laura Bononcini, Responsabile delle Relazioni Istituzionali di Facebook Italia – “Si tratta di un chiaro esempio della volontà di Facebook di lavorare con esperti e istituzioni locali per sviluppare contenuti e strumenti che possano essere rilevanti per il pubblico italiano.  La tutela della privacy e della sicurezza sono certamente una assoluta priorità per Facebook in Italia e nel mondo.  Altra caratteristica rilevante di “Vivere in un mondo connesso” è quella di andare ben oltre la nostra piattaforma, fornendo informazioni e strumenti che rendano i consumatori italiani consapevoli dei dati che condividono nell’ambito delle loro attività quotidiane online e offline, capendo come controllarle e come proteggere la propria privacy.

    facebook Garante internet privacy
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.