• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Opinioni»Ransomware: pagare o non pagare il riscatto?
    Opinioni

    Ransomware: pagare o non pagare il riscatto?

    By Redazione BitMAT25 Novembre 2015Updated:2 Marzo 20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Molte le opinioni contrastanti. Prevenire è forse l’unica soluzione

    I ransomware sono una vera e propria piaga tanto da essere stati definiti come i Trojan più distruttivo diffuso nel 2014. L’FBI ha addirittura affermato di aver ricevuto nell’arco temporale tra Aprile 2014 e Giugno 2015 circa 1000 denunce relative al CryptoWall, una delle forme più diffuse di ransomware, con un totale di perdite di circa 18 milioni di euro.

    Ma cosa sono i ransomware?

    Si tratta di malware che tengono in “ostaggio” il computer criptando tutti i dati presenti sul disco rigido fino a quando l’utente non paga un vero e proprio riscatto in denaro per ricevere in cambio le istruzioni su come sloccarlo. Il pagamento del riscatto, inoltre, in molti casi si rivela una trappola nella trappola perché la durata dei server che contengono le chiavi per decriptare i file è limitata e varia da poche ore a qualche giorno. Alle volte invece, nonostante il pagamento, il dispositivo non viene sbloccato

    La domanda sorge quindi spontanea: pagare o non pagare?

    Joseph Bonavolonta, un agente speciale dell’FBI, intervenendo al vertice di CyberSecurity 2015 a Boston ha sorpreso il pubblico durante la sua presentazione affermando: “Per essere onesti, spesso consigliamo alle persone di pagare il riscatto, perché nel caso dei ransomware si rivela un buon suggerimento”.
    La raccomandazione da parte dell’FBI alle vittime di ransomware di pagare per poter decriptare i propri file ha generato un certo brusio nel mondo IT.

    Una raccomandazione questa che sembra essere in netto contrasto con la posizione del settore della sicurezza informatica, che crede che pagare il riscatto non dovrebbe essere considerata come possibile opzione.

    Secondo gli esperti di ESET è importante evitare di considerare il pagamento del riscatto come alternativa alla prevenzione. Trattare con dei ricattatori è diverso rispetto a trattare con, per esempio, la polizia stradale. Potrebbe venir in mente che sia possibile risparmiare tempo, accelerando e accettando il rischio di pagare una multa come una valida alternativa all’essere in ritardo per un colloquio di lavoro. In tal caso si può essere sicuri che pagare l’ammenda risolva il problema. Ma quando si paga un riscatto, si può facilmente finire a mani vuote, con i propri bitcoin persi e i propri file ancora criptati.

    Un altro motivo in più per favorire la prevenzione rispetto al pagamento del riscatto è che nella maggior parte dei casi il primo non richiede sforzi significativi. Prevenzione in questo caso significa rispettare i principi base per un comportamento sicuro, come ad esempio installare sui computer l’ultima versione aggiornata dei sistemi, e implementare una soluzione di backup e di ripristino dei dati perfettamente funzionante.

    Attenersi a questo tipo di comportamento non solo aiuta a evitare di cadere vittima di attacchi ransomware, ma contribuisce anche a tenere a bada le altre minacce informatiche, passando per comportamenti irresponsabili dei dipendenti fino alle calamità naturali.

    ESET ransomware sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.