
Informatici Senza Frontiere, associazione attiva dal 2005 che oggi conta oltre 10 sezioni regionali e 300 soci, si pone l’obiettivo di proporre un nuovo uso della tecnologia – più intelligente, sostenibile e solidale – con progetti attivi in tutta Italia e in molti paesi dell’Africa sub-sahariana.
Cyberbullismo, fake news, sostegno alla disabilità, identità digitale, informatizzazione nei paesi in via di sviluppo, educazione alle nuove tecnologie: sono questi i temi degli eventi e dei laboratori in programma nella seconda edizione del Festival di Informatici Senza Frontiere, manifestazione in programma dal 12 al 14 ottobre a Rovereto con il sostegno di Comune di Rovereto, Provincia Autonoma di Trento, Università di Trento, e la partnership di DedaGroup.
Protagonisti ed eventi del Festival di Informatici Senza Frontiere saranno presentati nel corso di una conferenza stampa che si terrà giovedi 4 ottobre 2018 a Rovereto, alle ore 12.00, presso la Sala Piano Terra di Palazzo Alberti Poja, in Corso Bettini 41.
Intervengono:
- Esponente Istituzionale del Comune di Rovereto
- Esponente Istituzionale della Provincia Autonoma di Trento
- Mariangela Ziller, direttrice marketing e comunicazione Dedagroup
- Dino Maurizio, presidente Informatici Senza Frontiere Onlus
- Filiberto Zovico, fondatore ItalyPost