È intitolata “Delega fiscale: cosa cambia per professionisti e imprese”, l’edizione speciale dell’XI Forum One Fiscale organizzata da Wolters Kluwer, che andrà in live streaming il 22 marzo dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
Grazie al contributo di numerosi esperti del settore, l’edizione speciale del Forum One Fiscale rappresenta l’occasione per approfondire tutte le novità della delega fiscale, come le nuove misure nella tassazione e le semplificazioni degli adempimenti e delle procedure.
Gli interventi del tavolo istituzionale del Forum One Fiscale
Dopo i saluti introduttivi di Wolters Kluwer, il Forum si aprirà con il tavolo istituzionale “I criteri ispiratori del disegno di legge delega” con gli interventi di Maurizio Leo, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze; Giovanni Spalletta, Direttore Generale del Ministero dell’Economia e delle Finanze; Ernesto Maria Ruffini, Direttore Generale dell’Agenzia delle Entrate; Marco Thione, Capo Ufficio Tutela Entrate del Comando Generale della Guardia di Finanza, e Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
I tavoli tecnici
Seguiranno due tavoli tecnici, su “La riforma delle imposte sui redditi e dell’IRAP” e “La riforma dell’IVA e dei procedimenti”, moderati rispettivamente dal professor Gianfranco Ferranti, Direttore scientifico delle riviste “Corriere Tributario” e “Il Fisco” e Docente della Scuola nazionale dell’amministrazione, e dal dottor Mauro Nicola, Presidente Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti.
Programma completo dell’XI Forum One Fiscale
14:00 Saluti di benvenuto a cura di Wolters Kluwer
14:05 Apertura dei lavori
- Gianfranco Ferranti, Docente della Scuola nazionale dell’amministrazione e Avvocato in Roma – Direttore scientifico delle riviste “Corriere Tributario e “Il Fisco”
- Tavolo Istituzionale – I criteri ispiratori del disegno di legge delega
- Maurizio Leo, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze
- Giovanni Spalletta, Direttore Generale del Ministero dell’Economia e delle Finanze
- Ernesto Maria Ruffini, Direttore generale Agenzia delle Entrate
- Marco Thione, Capo Ufficio Tutela Entrate del Comando Generale della Guardia di Finanza
- Elbano de Nuccio, Presidente Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
15:15 1° Tavolo tecnico – La riforma delle imposte sui redditi e dell’IRAP
Modera: Gianfranco Ferranti
- La revisione dell’IRES e degli incentivi fiscali. I rapporti con la fiscalità internazionale – Relatore: Ivan Vacca, Condirettore Generale Assonime
- I redditi di lavoro autonomo e d’impresa e il superamento dell’IRAP – Relatore: Gianfranco Ferranti
- Le operazioni societarie di carattere straordinario – Relatore: Luca Miele, Dottore commercialista, Of Counsel per Studio tributario e societario Deloitte
- I redditi di natura finanziaria – Relatore: Giulio Andreani, Of Counsel di PwC TLS Avvocati e Commercialisti
- I redditi di lavoro dipendente, fondiari e diversi – Relatore: Gabriele Sepio, Avvocato – Partner e-IUS Tax&Legal
16:35 2° Tavolo tecnico – La riforma dell’IVA e dei procedimenti
Modera: Mauro Nicola, Presidente Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti
- La razionalizzazione dell’IVA e degli altri tributi indiretti – Relatore: Luca Signorini, Dottore Commercialista Studio Signorini & Partners
- La semplificazione degli adempimenti nel rapporto tra fisco e contribuente – Relatore: Mauro Nicola
- L’accertamento e il sistema sanzionatorio – Relatore: Antonio Zappi, Integré Spa-Stp. Consulente fiscale
- I procedimenti di riscossione e rimborso – Relatore: Massimo Conigliaro, Dottore commercialista e Revisore legale
- Il contenzioso tributario – Relatore: Giovanni Fabio Aiello, Dottore Commercialista, Vice Presidente Fondazione Nazionale Commercialisti Formazione
18:00 Chiusura dei lavori