L’investimento punta ad accelerare l’innovazione nelle soluzioni di robotica commerciali, domestiche e industriali di LG

rsz_bear_robotics

L’acquisizione è in linea con la strategia di LG Eletronics di rafforzare la propria presenza nel settore della robotica, un’area chiave di crescita per l’azienda. Così LG ha acquisito una quota di maggioranza in Bear Robotics, la startup della Silicon Valley specializzata in robot di servizio autonomi dotati di Intelligenza artificiale (IA).

In particolare, questa acquisizione fa seguito all’investimento di 60 milioni di dollari  effettuato a marzo 2024 che aveva permesso a LG di ottenere una quota del 21% e un  accordo di opzione di acquisto aggiuntiva per un massimo del 30%. Con questo nuovo  round di investimenti, LG deterrà una quota di controllo del 51% in Bear Robotics,  integrandola effettivamente come subsidiary.

Il management di Bear Robotics, tra cui il CEO John Ha, rimarrà in carica per  garantire continuità e creare sinergie con il business di robot commerciali della linea “LG  CLOi”.

Fondata nel 2017, Bear Robotics è conosciuta per i propri robot per la sua expertise nel  controllo e gestione da remoto di flotte di robot e per la piattaforma di IA di cui sono  dotati. I robot di Bear Robotics sono utilizzati negli Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone. Grazie a questa acquisizione, LG mira ad ampliare la propria presenza nel mercato dei  robot commerciali e a sviluppare la propria expertise nel settore dei robot per uso  domestico e industriale.

Un esempio di questa visione è il robot Home Hub AI (Q9), che sarà lanciato sul mercato  entro l’anno. Q9 unisce capacità di rilevamento multimodale, tra cui il riconoscimento  vocale, sonoro e visivo, con la tecnologia di guida autonoma. Questo gli consente di  spostarsi facilmente all’interno della casa e rispondere alle esigenze degli utenti in modo efficace, connettendo e controllando gli elettrodomestici e i dispositivi IoT. Q9 è in grado di spostarsi anche su ostacoli come tappeti e superfici irregolari, mentre il  suo display che riproduce le emozioni favorisce l’interazione e il coinvolgimento nelle  conversazioni con gli utenti.

Q9 è dotato inoltre della tecnologia di riconoscimento e sintesi vocale di Microsoft che  consente conversazioni naturali con gli utenti. Per promuovere un ecosistema di sviluppo  aperto, LG ha anche introdotto un kit di sviluppo software per Q9, incoraggiando gli  sviluppatori ad ampliare ulteriormente le sue capacità.

Sul fronte dei robot industriali, un esempio di integrazione di IA è rappresentato dal “Autonomous Vertical Articulated Robot” che impiega sensori come telecamere, radar e LiDAR per comprendere l’ambiente circostante, muoversi in modo efficiente, trasportare materiali ed eseguire compiti come l’assemblaggio e l’ispezione grazie al suo braccio  robotico. Questa innovazione semplifica l’automazione in diverse operations.

In occasione del Ces 2025, il CEO di LG William Cho, ha sottolineato l’importanza di  questo investimento dichiarando che i robot sono un futuro certo e ha menzionato i piani  di espansione futura al di là dell’attuale focus sui robot per l’ospitalità e la logistica, tra  cui l’Home Hub AI e altri robot per uso domestico per raggiungere la vision “Zero Labour  Home”.

LG creerà una piattaforma software integrata per i robot commerciali, industriali e dome stici sfruttando la tecnologia di Bear Robotics. Questa piattaforma offrirà un’esperienza  utente di alta qualità con diverse applicazioni. Applicandola a diverse tipologie di robot,  LG si aspetta di ridurre i cicli di sviluppo.

Le avanzate capacità di produzione e la competenza nella gestione della supply chain di  LG sono destinate a migliorare l’efficienza operativa e la reattività del mercato nel busi ness della robotica. Inoltre, la vasta rete di vendita globale sviluppata attraverso i business  B2B faciliterà la distribuzione dei prodotti. Integrando i robot commerciali con le altre soluzioni tecnologiche B2B, tra cui Hotel TV, signage e dispositivi IT, LG potrà ottenere  un vantaggio competitivo attraverso un approccio “chiavi in mano”.