Più dati equivalgono a maggiori rischi?
Quando le aziende sono alle prese con volumi di informazioni sempre più grandi, il controllo dei costi e la gestione dei rischi di conformità diventano più complessi
Le green skills scarseggiano: coltivare “talenti-sostenibilità”
Uno dei principali risultati del nuovo report di LinkedIn, rilasciato in occasione di COP28, evidenzia l’urgenza di coltivare competenze e talenti in ambito sostenibilità
AI: adottata dal 68% dei white collar italiani
Uno studio di The Adecco Group rivela la reale diffusione fra i lavoratori impiegati dell’IA Generativa: Il 73% pensa che renderà il lavoro più semplice. Solo l’8% teme causerà la perdita di lavoro. E il 53% vorrebbe corsi di formazione dedicati
Economia circolare: crescono gli scettici, solo 1,2 miliardi di risparmio
Circular Economy Report 2023: stando all’analisi condotta su sette macro-settori economici, nell’ultimo anno si è assistito a un rallentamento nell’espansione della Circular economy. L’Italia è al penultimo posto tra i grandi Paesi europei per investimenti privati: per raggiungere i benefici fissati al 2030, pari a 103 miliardi, bisognerebbe decuplicare lo sforzo
Il 77% delle aziende scelgono AI e chiedono formazione
Saper integrare l’IA nelle strategie aziendali è cruciale per prosperare nel tempo e avere un vantaggio competitivo. Entro il 2027 si prevedono 2,6 milioni nuovi posti di lavoro nel settore informatico
La semplicità del super cloud attraverso il multi-cloud networking
Con l’attuale presenza diffusa dell’IT ibrido e l’utilizzo sempre più frequente di vari servizi cloud pubblici per l’intelligenza artificiale, la sicurezza e la copertura globale, c’è un’urgente necessità di una soluzione che semplifichi le operazioni. Il supercloud si propone di raggiungere proprio questo obiettivo
Che cosa preoccupa gli italiani?
Gli italiani, nell'ambito di una ricerca chiusa nel luglio scorso, ritengono che i maggiori problemi che il mondo deve affrontare sono il cambiamento climatico, l'aumento dei prezzi e la povertà. Dalle aziende si aspettano maggiori investimenti in tecnologie ambientali, più riciclo e riutilizzo dei prodotti, riduzione dell'uso di risorse naturali come acqua e combustibili fossili
Dialogare con Luigi Einaudi oggi, grazie all’intelligenza artificiale
Fondazione Einaudi, Fondazione Compagnia di San Paolo e Reply insieme per rendere l’eredità culturale di Luigi Einaudi accessibile a tutti
AI e Deepfake: come riconoscere i contenuti falsi?
La diffusione di contenuti falsificati può influenzare la percezione pubblica, danneggiare reputazioni e generare confusione nella società. Di conseguenza, la ricerca di soluzioni per rilevare e contrastare l’abuso dei cosiddetti deepfake è diventata una priorità in vari settori, tra cui la tecnologia, la sicurezza informatica e la legislazione
L’intelligenza artificiale contro la violenza alle donne
Tra i tanti aspetti dell’IA analizzati da un panel di esperti d’eccezione, anche i risvolti sociali a beneficio della sicurezza delle persone



































































