PMI impreparate in materia di cybersicurezza
Presentata una ricerca di Grenke Italia condotta da Cerved Group su un campione di aziende italiane di media e piccola taglia. Ne emerge uno scenario di imprese ancora impreparate e sprovvedute di fronte al rischio di attacchi informatici sempre più frequenti
Come cambierà la cyber security dal 2024 al 2026
CyberArk ha analizzato le tendenze emerse quest’anno e la loro influenza non solo nel 2024, ma anche nei successivi
Nel 2023 più di 400mila file malevoli al giorno
Kaspersky annuncia minacce in aumento: nel 2023 i cybercriminali hanno diffuso 411.000 file malevoli al giorno
Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
In questa videointervista Stefano Biondini, CIO di Generalfinance, e Roberto Flor, Professore Associato presso l’Università di Verona ci parla di sicurezza informatica
Cyberattacchi basati sull’AI: l’evoluzione del fenomeno
Sophos analizza l’evoluzione del fenomeno in due nuove ricerche: I dati emersi indicano che i cybercriminali siano al momento ancora scettici sull'impiego dell’IA per le loro attività illecite
Valutazioni di sicurezza: strumenti in rapida ascesa
Si ritengono maturi i tempi per la definizione di uno standard globale di misurazione del rischio di sicurezza informatica, per costruire una resilienza informatica sicura e in questo modo affrontare il deficit di fiducia nelle infrastrutture critiche. Le valutazioni e le soluzioni di SecurityScorecard
Nasce Google Passkey: Cybersicurezza proattiva nell’era digitale
Google Passkey basandosi su modelli biometrici, rappresenta un faro di speranza nel difficile panorama della sicurezza informatica attuale
Previsioni sulla sicurezza informatica del 2024
I ricercatori dei laboratori WatchGuard prevedono per il prossimo anno attacchi informatici che faranno notizia e che sfrutteranno i Large Language Models, i chatbot vocali basati sull’intelligenza artificiale, moderni visori VR/MR e altro ancora
Le minacce in evoluzione alla sicurezza informatica per le infrastrutture nazionali critiche
Secondo lo studio Thales Critical Infrastructure, il 32% delle aziende intervistate afferma che oltre il 60% dei dati archiviati nel cloud sono sensibili
Kaspersky: 4 aziende su 10 intendono esternalizzare la cybersecurity
I responsabili aziendali stanno potenziando la sicurezza informatica delle loro società a seguito di un preoccupante aumento degli attacchi informatici, come rivelato da uno studio commissionato da Kaspersky