Il ritorno del malware Qbot: aziende in allerta
Il malware QakBot, noto anche come Qbot, è stato nuovamente identificato in campagne di phishing, dopo essere stato bloccato dalle forze dell’ordine durante l’estate
Perché la cybersecurity va sempre più spesso gestita
Di fronte a minacce sempre più frequenti e pervasive, la tecnologia da sola non basta più. Ne è convinto Marco Bavazzano, CEO di Axitea, che rivendica come fondamentale il ruolo degli specialisti
L’ACN sostiene soggetti impattati dal ransomware lockbit 3.0
L’agenzia per la cybersicurezza nazionale precisa che la maggior parte dei servizi erogati attraverso delle realtà colpite è in via di ripristino
Cybersecurity: tendenze e previsioni 2024 di CrowdStrike per l’Europa
Zeki Turedi, CTO Europe di CrowdStrike approfondisce il suo punto di vista sulla cybersecurity in previsione del prossimo anno
Crescono le frodi nel 2023, in Italia colpite l’80% delle aziende
Rapporto Experian-Forrester Consulting: Il 73% degli intervistati in EMEA e APAC ha registrato un aumento delle perdite dovute a frodi nell’ultimo anno, percentuale che arriva all’80% per le imprese italiane esaminate
Come la forza lavoro può incrementare i rischi di minacce interne
Bryan Murphy, di CyberArk, analizza 5 trend legati al comportamento dei dipendenti che potrebbe mettere a rischio le aziende
Truffe online sotto l’albero
Un regalo indesiderato per tutti, non solo i consumatori! Ce ne parla Jay Kelley, manager di BIG-IP Security
L’e-commerce sul dark web: in vendita 30 milioni dati di utenti italiani
Report di Yarix sull’e-Commerce: Scoperta una possibile compravendita di 30 milioni di dati in vendita sul dark web per campagne di scam e phishing su larga scala
Proteggi la tua organizzazione dagli attacchi del cybercrime-as-a-Service
I criminali informatici forniscono vari servizi di hacking e criminalità informatica ad altri individui o gruppi, in genere a scopo di lucro.
Attacchi in massa sfruttando vulnerabilità note
Proofpoint mette in evidenza le attività di un gruppo malware che insiste nel tempo sulle stesse vulnerabilità: il caso di TA422