Password poco sicure accrescono le violazioni dei cybercriminali
Il 51% dei responsabili della sicurezza italiani ritiene che la propria azienda non stia proteggendo efficacemente gli accessi più sensibili dei dipendenti
Scoperto NKAbuse: malware multipiattaforma che sfrutta Blockchain
I Team di Kaspersky hanno scoperto NKAbuse, un nuovo malware sviluppato in linguaggio Go che utilizza la comunicazione peer-to-peer, operando sia come flooder che come backdoor
Outlook: quali sono i pericoli per gli utenti?
Check Point Research ha condotto un’analisi completa su Outlook, l’applicazione di Microsoft, fornendo approfondimenti sui vettori di attacco, aiutando a comprendere e mitigare i potenziali rischi
Avvisi di consegna contraffatti: i truffatori sfruttano la corsa ai regali di Natale
Nelle scorse settimane, Group-IB, un’azienda leader in cybersecurity per prevenire e combattere la criminalità digitale, ha rilevato un netto aumento delle contraffazioni di siti web di fornitori di servizi logistici
I cybercriminali attivano la cifratura remota negli attacchi ransomware
Una ricerca Sophos ha analizzato gli attacchi rilevati e bloccati dalla tecnologia CryptoGuard scoprendo come il ricorso al ransomware remoto sia aumentato del 62% in un anno
FakeUpdates, la minaccia più presente in Italia nel novembre 2023
Check Point Research rileva che in Italia il downloader FakeUpdates balza in testa alle principali minacce, mentre al secondo posto si conferma Blindingcan e la maggiore minaccia a livello globale Formbook scende al terzo posto
Il ruolo dell’AI nell’individuazione dei deepfake
Nel contesto dinamico della sicurezza digitale, una sfida di rilevo che sta emergendo è rappresentata dai deepfake, sofisticate immagini sintetiche in cui le fattezze di un individuo vengono sostituite con quelle di un altro, che stanno diventando sempre più diffusi e convincenti
Semestre minato da incidenti di sicurezza di rilievo
Il Report sulle minacce copre il periodo compreso tra giugno e novembre 2023, analizzando le tendenze osservate dalla telemetria e dai ricercatori di ESET
Il ritorno del malware Qbot: aziende in allerta
Il malware QakBot, noto anche come Qbot, è stato nuovamente identificato in campagne di phishing, dopo essere stato bloccato dalle forze dell’ordine durante l’estate
Perché la cybersecurity va sempre più spesso gestita
Di fronte a minacce sempre più frequenti e pervasive, la tecnologia da sola non basta più. Ne è convinto Marco Bavazzano, CEO di Axitea, che rivendica come fondamentale il ruolo degli specialisti