Frodi biometriche e IA, crescono paura e investimenti
Il 94% degli intervistati teme infatti che l'intelligenza artificiale venga utilizzata per le frodi di identità biometrica.
Come mitigare i rischi principali dell’AI generativa
Come viene utilizzata la GenAI e i rischi che questa comporta, nella visione di Emiliano Massa, Area Vice President, Sales SEUR, Proofpoint
PipeMagic attacca le aziende attraverso una falsa ChatGPT
Kaspersky scopre la backdoor PipeMagic che attacca le aziende attraverso una falsa applicazione ChatGPT
Il segreto per una cybersecurity: progettare il sistema dal punto di vista di chi...
Per una cybersecurity efficace occorre vedere il punto di vista dell'aggressore: come l'architettura IT riesce a raggiungere questo obiettivo. L'analisi di Cyril Amblard-Ladurantie di Mega International
Campagna cripto-mining sfrutta un agente SIEM open-source
Kaspersky scopre una campagna globale di cripto-mining che sfrutta un agente SIEM open-source
PwC 2025 Global Digital Trust Insights
Solo il 2% delle Aziende hanno implementato strategie e programmi digital di cyber resilience nonostante la cyber security venga considerata prioritaria e un data-breach abbia un impatto di oltre $3,3 mln per l’azienda
5.000 false e-mail Microsoft mettono a rischio le aziende
Microsoft si distingue come uno dei marchi più frequentemente impersonificato. I truffatori si spacciano per dipendenti Microsoft o fornitori affiliati, ingannando i destinatari delle e-mail. Questa tendenza sta crescendo rapidamente
La disuguaglianza informatica indebolisce le difese globali
Deryck Mitchelson di Check Point ci aiuta ad approfondire come la disuguaglianza informatica contribuisca al deterioramento della sicurezza
Cresce la sfiducia dei team SOC negli strumenti di rilevamento delle minacce
La ricerca di Vectra AI evidenzia una crescente sfiducia dei team SOC nei confronti degli strumenti di rilevamento delle minacce e la difficoltà a identificare i reali attacchi
50% degli exploit in vendita sul dark web mira a vulnerabilità zero-day
Gli esperti di Kaspersky hanno individuato 547 annunci di compravendita di exploit per vulnerabilità software, pubblicati su vari forum del dark web e canali shadow di Telegram