Incident Response: non solo strumento investigativo
Le richieste di intervento elaborate nella fase iniziale dell’attacco consentono ai clienti di evitare gravi conseguenze
Laurea Magistrale in Cyber Risk a Milano
Attraverso borse di studio per i giovani iscritti, NTT DATA contribuisce a formare professionisti esperti in un settore di importanza sempre crescente
I CISO credono che i cybercriminali abbiano skill più avanzate delle loro
L’indagine Forbes Insight rivela come i CISO stiano modificando le priorità e le strategie da applicare alla sicurezza informatica per gestire minacce sempre più evolute con risorse limitate.
Cloud Atlas potenzia il suo arsenale con un malware polimorfo
La minaccia diventa sempre più grave
Cybersecurity: cosa é successo dall’inizio del 2019?
Tra frodi ad opera di servizi di assistenza tecnica fasulli e cyberattacchi condotti ai danni di singoli Paesi, anche nei primi sei mesi dell’anno la cybersecurity è stata sotto i riflettori. Una retrospettiva di Stormshield sulle macrotendenze rilevate nel primo semestre 2019.
Le moderne fotocamere sono vulnerabili a ransomware e malware
Le vulnerabilità critiche identificate possono tradursi in foto rubate allo scopo di chiedere un riscatto dagli aggressori
Siti web legittimi di aziende usati per diffondere spam e phishing
Secondo Kaspersky i truffatori usano sempre più spesso siti web legittimi di aziende per diffondere malware, spam e phishing
APT: i criminali hanno utilizzato hijacking e false fughe di notizie nel Q2
ecco quello che è stato rilevato da Kaspersky nel corso del Q2 2019 rispetto alle APT
Velocità e sicurezza, un binomio inscindibile
Operare senza sicurezza equivale a viaggiare senza freni. A voi la scelta.
La cybersecurity non è un investimento irrecuperabile
È importante adottare un approccio basato sui risultati degli investimenti in sicurezza, per collaborare con i partner tecnologici e raggiungere gli obiettivi di protezione e, di conseguenza, di business.


































































