Minacce CVE: occorre una maggiore divulgazione etica
Divulgare tempestivamente le informazioni è l'unico modo per evitare che le componenti vulnerabili vengano utilizzate in massa producendo un effetto cascata
Microsoft ritira Windows Server 2008: investire nel virtual patching
In assenza di una sicurezza server integrata le organizzazioni possono pagare per la costosa estensione del supporto o lasciare i propri server esposti alle minacce
XHelper è la minaccia mobile più diffusa a novembre 2019
Per la prima volta in più di tre anni un trojan mobile è entrato a far parte della classifica dei 10 malware più diffusi
Serrature Smart Lock: problemi di sicurezza aprono le porte agli attaccanti
Il difetto di progettazione scoperto nelle serrature smart lock riporta in evidenza la questione della produzione di dispositivi che siano intelligenti ma anche sicuri
Nel 2019 aumento del 187% dei software per lo skimming online
La tendenza all'aumento delle varietà di malware mostrano i cambiamenti nelle tipologie di minacce utilizzate dai cybercriminali, alla ricerca di metodi sempre più efficaci
Fattore H: l’importanza degli individui per la cyber security
Parlando di sicurezza informatica si dà spesso troppa poca importanza alla causa principale di incidenti di sicurezza: il fattore umano
Black-hat SEO: attenzione alle ricerche online
Le informazioni sulle ricerche più diffuse vengono sfruttate dai cybecriminali per modificare contenuto e descrizione di siti malevoli per apparire più in alto nei risultati
Aumentano nel terzo trimestre le vulnerabilità di Apache Struts
Per la prima volta tra i dieci attacchi di rete più popolari Apache Struts 2 Remote Code Execution, utilizzato nel data breach Equifax
Scoperta la vulnerabilità zero-day Windows alla base di WizardOpium
L'exploit permette agli hacker di accedere come amministratori ai dispositivi colpiti eludendo così il meccanismo di protezione di Google Chrome
Ransomware contro i comuni in aumento del 60% nel 2019
In tutto il mondo, 174 Comuni e oltre 3000 istituzioni collegate hanno subito attacchi con richieste di riscatto fino a 5 milioni di dollari



































































