È boom di campagne di phishing a tema Covid-19
Finti siti istituzionali, link Zoom fasulli o link malevoli inviati via mail: tutti i trucchi dei criminali
Sicurezza dei dati, il chiodo fisso dei professionisti IT
Sono tre volte più preoccupati per i dati aziendali che per la sicurezza IT in ambito privato
Falsi siti istituzionali: attenti alle truffe!
Per rubare le credenziali degli utenti gli hacker hanno sviluppato siti del tutto simili a quelli originali
Il nuovo trojan spyware che prende di mira gli enti diplomatici
Il malware è veicolato attraverso un dropper contenuto in un modulo contraffatto per la richiesta di un visto
Torna Agent Tesla, ruba le password spacciandosi per l’OMS
Campagne spam per adescare la vittima e indurla a scaricare file dannosi col pretesto di fornire informazioni sulla pandemia
Credenziali compromesse? Il 43% degli italiani non sa verificarlo
Servizi come Have I Been Pwned? permettono agli utenti di controllare se le loro password sono state violate
Smart working: crescono le preoccupazioni per la sicurezza
Il 49% delle aziende dichiara di aspettarsi una violazione dei dati o un incidente di sicurezza nel prossimo mese
Cybersecurity: l’importanza di una protezione multistrato
In un contesto sempre più mutevole, gli antivirus basati su firme specifiche e sul rilevamento generico non sono più sufficienti
Password statiche sempre più diffuse nonostante la scarsa sicurezza
Due anni fa lo stesso inventore della password statica complessa ha riconosciuto che il sistema non è efficace
Covid-19, è emergenza domini pericolosi
Gli Stati Uniti hanno il maggior numero di domini pericolosi, seguiti da Italia, Germania e Russia




































































