Lucifer: il nuovo malware ibrido che attacca i dispositivi Windows
Lucifer è il nuovo malware conduce attacchi DDoS con exploit verso host Windows, operando in modalità di comando e sfruttando molteplici vulnerabilità
Operazione In(ter)ception: truffe di denaro tramite un messaggio Linkedin
I ricercatori di ESET hanno scoperto Operazione In(ter)ception, atta a colpire aziende aerospaziali e militari attraverso l’uso di spear phishing, malware multistadio non convenzionale e personalizzato.
Check Point Jump Start: corsi gratuiti sulla cybersecurity
Check Point Jump Start è un intero programma online gratuito in grado di sostenere gli utenti nello sviluppo di competenze per la cybersecurity e nella gestione delle reti aziendali.
GEIGER: il progetto della Commissione Europea per proteggere le piccole imprese dalle minacce informatiche
In questo frangente Kaspersky sarà responsabile della protezione delle applicazioni mobile e della sezione “Gamified Educational Contents”, una serie di strumenti semplici e intuitivi attraverso i quali le piccole imprese coinvolte possono comprendere la criminalità informatica e trasformare le conoscenze acquisite in modelli di comportamento positivi.
Picco dei crimini informatici durante l’emergenza Covid
L’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia ha collegato al Coronavirus la maggior parte dei crimini informatici segnalati da gennaio ad aprile.
Il browser Chrome debella lo spyware
Il browser Chrome ha eliminato 70 estensioni, usate dai cybercriminali come strumenti gratuiti per attività di spyware, in grado di carpire la cronologia di navigazione in rete.
“Web skimming”: il nuovo attacco dei cybercriminali
I ricercatori di Kaspersky hanno scoperto una nuova tecnica per rubare informazioni di pagamento dai siti dello shopping online, attraverso un attacco noto come “web skimming”.
Microsoft Office 365: phishing per rubare informazioni aziendali
Sono stati sfruttati nomi sicuri e attendibili (Oxford University, Adobe e Samsung) per bypassare i filtri e colpire Microsoft Office 365
Educare alla sicurezza: le 5 regole per le aziende
Ecco una serie di consigli per aiutare le imprese italiane a mantenere alta la prorpria sicurezza informatica, evitando di cadere in trappola del cybercrime
Sicurezza informatica: il 50% delle aziende non aveva un piano per affrontare la pandemia
I servizi finanziari, la sanità, compresa la telemedicina e il settore pubblico sono i settori più colpiti




































































