Minacce Informatiche: pandemia usata per lucrare
ESET rilascia il Report delle minacce del secondo trimestre – I criminali informatici lucrano sugli utenti che si adattano a un mondo “covidiano”
Vaccini contro il Coronavirus: tematica usata dagli hacker per attaccare
I cybercriminali cercano di ottenere nomi utente e password direttamente dai computer delle vittime
I sette miti della cybersecurity che danneggiano il business
Ecco alcune delle più grandi bufale riguardanti la sicurezza informatica
I telefoni Android possono spiare gli utenti ovunque
I ricercatori Check Point hanno scoperto oltre 400 vulnerabilità nel chip Qualcomm integrato in oltre il 40% dei telefoni del mondo, compresi i telefoni di fascia alta di Google, LG, Samsung, Xiaomi, OnePlus e altri. Attraverso queste vulnerabilità, i malintenzionati possono controllare un telefono Android per spiare, renderlo inaccessibile e nascondere attività malevole.
Incidenti informatici: in Italia il 22% è stato condotto con strumenti legittimi impiegati in...
Individuare gli attacchi condotti con strumenti legittimi è un compito difficile per le soluzioni di sicurezza
Conoscere gli hacker tramite i migliori film
Numerosi film americani e non solo trattano vicende legate al mondo degli hacker.
Phishing 2020: Google e Amazon superano Apple nella classifica dei brand più imitati
Apple è sceso dalla prima posizione fino alla 7°, durante questo secondo trimestre.
Costo delle violazioni di dati 2,9 milioni di euro complessivo in Italia
I cambiamenti imposti dalla pandemia hanno spinto all'utilizzo di tecnologie che garantissero continuità operativa, ma il disallineamento nella preparazione del capitale umano ha provocato una breccia nella sicurezza delle aziende.
Attacchi informatici alle imprese: crescono le minacce
Un nuovo Report VMware svela l'aumento del volume degli attacchi informatici e i livelli delle violazioni in Italia
Ridurre la complessità per rafforzare la sicurezza informatica
Un nuovo sondaggio condotto su oltre 400 professionisti della sicurezza in tutto il mondo attesta che soluzioni puntuali, non integrate, rendono più impegnativo garantire la sicurezza aziendale




































































