Dal phishing all’estorsione
Il machine learning o i sistemi statistici avanzati sono efficaci per casi specifici come il phishing, ma possono causare falsi positivi
Attacchi cifrati: +20% rispetto al 2021. Manifatturiero il settore più colpito
Un nuovo studio di Zscaler rivela che oltre l'85% degli attacchi utilizza canali cifrati e che il malware è l’attacco più diffuso nel 2022.
Gruppo APT Agrius all’attacco con un nuovo wiper
ESET mette in guardia sul gruppo APT Agrius, affiliato all’Iran e dedicato esclusivamente a operazioni distruttive che ha come obiettivo primario la supply-chain dell’industria dei diamanti.
Industria del ransomware: è tempo di prepararsi ad una nuova era
L’ultima ricerca di Trend Micro svela come potrebbero cambiare i modelli di business dell’industria del ransomware e spiega le azioni da adottare per farsi trovare pronti.
Conosci l’AikidoWiper? Ecco quello che c’è da sapere
L'AikidoWiper è un tool che costringe la soluzione EDR a cancellare i file per conto di un utente non privilegiato ed è sempre più sfruttato dagli aggressori.
Team di sicurezza informatica: quali sfide riserva il 2023?
Chad Skipper di VMware prevede che i team di sicurezza informatica dovranno affrontare 5 prove chiave nel 2023: investire in tecnologia reattiva, movimenti laterali, attacchi API aggressivi, aumento dei deepfake e guerra informatica.
Minacce informatiche al settore finanziario: i dipendenti l’anello debole
Secondo uno studio Kaspersky sulle minacce informatiche al settore finanziario, il 25% delle aziende ha subito, durante la pandemia, una violazione a causa di una scarsa formazione sulla cybersecurity.
Connessioni crittografate: le fonti principali delle minacce cyber
Il nuovo Internet Security Report del Threat Lab di WatchGuard mette in guardia non solo sulle connessioni crittografate, ma anche sulle vulnerabilità dei server Exchange e dei sistemi di gestione SCADA.
Microsoft Cyber Signals: i pericoli delle infrastrutture critiche
È la convergenza IT e OT la causa dell’aumento dei rischi informatici delle infrastrutture critiche. Lo conferma la terza edizione del Microsoft Cyber Signals.
I dirigenti sono le vittime preferite dagli hacker: ecco perchè
Fabio Buccigrossi di ESET Italia commenta i risultati di un recente studio secondo cui i dirigenti hanno 4 volte più probabilità di cadere nel phishing rispetto agli impiegati.


































































