
Alla vigilia del week end di gara della tappa a Roma valida per il campionato di Mondiale di Formula E, SAP e il team Mercedes-EQ confermano la propria partnership tecnologica iniziata nel 2018.
La casa automobilistica tedesca si affida infatti ancora una volta alle soluzioni di back-office SAP per migliorare le proprie performance sia in pista che a livello aziendale ed organizzativo. In particolare Mercedes-EQ, grazie alla SAP Business Technology Platform sta implementando tecnologie di ultima generazione come l’Internet of Things, gli analitycs predittivi e il machine learning, con l’obiettivo di supportare il team nell’analisi dei dati, migliorare le prestazioni ed essere sempre più sostenibile.
SAP S/4HANA Cloud: scalabilità e potenza computazionale
Con una tempistica record di implementazione (in sole 13 settimane) ed operativo per la prima gara di campionato, SAP S/4HANA Cloud ha permesso al team di Mercedes-EQ di poter gestire efficientemente i dati così da poter prendere decisioni più accurate, anche mentre il team è in pista. Questo perché la piattaforma in cloud, scalabile secondo le esigenze di business, è utilizzabile anche da mobile e presenta un’interfaccia molto intuitiva anche per chi non è un esperto IT.
SAP S/4HANA Cloud risulta particolarmente utile per l’ordinazione in real-time delle parti danneggiate del veicolo durante la gara e per il Team Principal che necessita di approvare i flussi di lavoro durante una competizione.
Durante la pandemia COVID-19, la piattaforma SAP S/4HANA Cloud ha anche reso possibile al team di continuare a lavorare in tranquillità, senza alcun impatto sui processi digitali o sulle approvazioni dei flussi di lavoro.
SAP Sports One: il cuore pulsante delle performance
Attraverso la digitalizzazione dei dati riguardanti le prestazioni sportive, dei processi di gestione del team ed amministrativi, Mercedes-EQ è in grado di ottimizzazione al meglio le performance della propria squadra compresi anche lo sviluppo dei talenti e il coordinamento delle procedure sanitarie e medicali.
L’utilizzo dei dispositivi indossabili Suunto permette infatti di analizzare i dati biometrici dei piloti come ad esempio gli orari sonno-sveglia, l’influenza del jet leg.
Inoltre, il team utilizza l’app SAP Sports One Team One per garantire una comunicazione senza interruzioni tra i diversi membri, consentendo loro di rimanere in contatto in modo rapido ed efficiente sia in pista, sia in viaggio, sia a casa tra una gara e l’altra.
Gestione efficiente dei viaggi
Dovendo gestire efficacemente i viaggi del proprio Team (il Campionato di Formula E è disputato in 4 continenti ed è costituito da 14 gare), Mercedes-EQ ha scelto SAP Concur semplificando così i processi relativi e risparmiando inoltre tempo e preziose risorse.
Attenzione alla sostenibilità
Essendo comunque la Formula E sinonimo di sostenibilità, in questo ambito il team Mercedes-EQ ha stabilito obiettivi di sviluppo sempre più green sia per la stagione in corso che per quelle successive. L’analisi dei dati attraverso SAP Analytics Cloud, combinati con la potenza del cloud e la business intelligence, permette al team di osservare, grazie a dashboard altamente intuitive, i progressi rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile ed attivare le necessarie strategie per raggiungerli.
Soluzioni di Experience Management
Mercedes-EQ utilizzerà infine soluzioni Qualtrics (società acquisita nel 2018 da SAP) per l’analisi del sentiment dei dipendenti, dei clienti e dei tifosi, con l’obiettivo di ottimizzare la loro esperienza.