Tag: phishing
Chatbot ChatGPT: il lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale
Ermes – Cybersecurity spiega quali sono i rischi di sicurezza digitale che il chatbot ChatGPT potrebbe comportare.
Violazioni dati: nel 2023 il costo medio supererà i 5 milioni di dollari
Il report annuale di Acronis mostra, oltre all’aumento del costo delle violazioni dei dati, anche un aumento del 60% del phishing e delle e-mail dannose.
Agenzia delle Entrate: nuova campagna di malspam Gozi/Ursnif
La nuova campagna sfrutta il nome dell'Agenzia delle Entrate con l'invio di una mail che ha per oggetto “Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria” ed è inviata dalla casella ufficiodirettoreagenzia@agenziaentrate.it
Il personale in azienda è il principale vettore di attacco
Spesso considerato dai CISO l’ultima linea di difesa, il personale in azienda rappresenta in realtà un pericolo in termini cyber protection. Come possono rimediare a questo le organizzazioni?
Tecnologia 2023: le previsioni di Akamai
Dall’evoluzione del Cloud al metaverso, Robert Blumofe di Akamai, racconta cosa caratterizzerà la tecnologia del 2023.
Social Engineering: un dovere includerlo nella formazione sulla sicurezza
Luca Maiocchi di Proofpoint fa il punto sul social engineering, considerato un aspetto fondamentale di ogni percorso di formazione alla cybersecurity.
Account violati: Italia al 12° posto nel mondo
Secondo l’analisi di CybergON nel 2022 sono stati 3300 gli account violati per rubare dati personali o finanziari. Milano è la città più attaccata.
Dal phishing all’estorsione
Il machine learning o i sistemi statistici avanzati sono efficaci per casi specifici come il phishing, ma possono causare falsi positivi
L’Università Cattolica sceglie il servizio di E-mail Security di Retarus
Con l’aiuto della soluzione di Retarus l’Università Cattolica ha ridotto significativamente le minacce informatiche ricevute tramite e-mail.
Team di sicurezza informatica: quali sfide riserva il 2023?
Chad Skipper di VMware prevede che i team di sicurezza informatica dovranno affrontare 5 prove chiave nel 2023: investire in tecnologia reattiva, movimenti laterali, attacchi API aggressivi, aumento dei deepfake e guerra informatica.