Tag: mercato del lavoro
Outplacement: fondamentale per la ricollocazione dei lavoratori
Secondo AISO, le aziende che operano nell’Outplacement nel 2022 hanno riallocato soprattutto lavoratori del settore IT.
La priorità dei lavoratori? Non è più la busta paga
Secondo BCG e The Network per il 70% dei lavoratori la priorità è il work-life balance, per il 60% la modalità di lavoro ibrida.
Lavoro tech: le 4 professioni più richieste nel 2023
La software house Giuneco individua le professioni del futuro nel mondo del lavoro tech. Saranno profili sempre più specializzati verticalmente che permetteranno di aumentare la soddisfazione del cliente.
Professioni digitali: c’è un forte mismatch tra skill richieste e formazione
Il white paper di EPICODE e SWG analizza il mondo delle professioni digitali. I giovani hanno tante opportunità ma mancano la sinergia istruzione-lavoro e il ricambio generazionale.
Mercato del lavoro in Italia: in crescita il settore tecnologico
Secondo la nuova ricerca condotta da Linkedin il mercato del lavoro in Italia vede le aziende impegnate a creare una cultura aziendale e lavoratori più fiduciosi delle proprie capacità.
Mercato del lavoro post covid: cambiamenti e prospettive future
Gestione dello smart working, unità del team e reputazione i temi chiave
Definire il Nuovo Framework del mercato del lavoro
Il 6 febbraio presso la Camera dei Deputati un convegno per definire linee guide e piani di azione per un nuovo modello di "Scuola e di Sistema Formativo"
Employer branding e value proposition: come attrarre i talenti
Anche le aziende si devono rendere attraenti nei confronti del mercato del lavoro, per poter attrarre e trattenere i migliori talenti
Recruiter Sentiment Italia: le tendenze del mercato del lavoro
Secondo la recente ricerca di LinkedIn, le assunzioni sono cresciute nell’ultimo anno, ma occorre promuovere lo sviluppo delle competenze digitali per affrontare le sfide del lavoro del domani
Indagine InfoJobs Trend 2019: i trend 2019 del mercato del lavoro
L'incertezza economica e normativa indurrano le aziende a puntare sulla formazione del personale in organico invece che su nuove assunzioni