Tag: malware
È TrickGate il servizio preferito dagli hacker per diffondere malware
È attivo da 6 anni il servizio per diffondere malware preferito dagli hacker. A causa della sua capacità di trasformazione continua TrickGate è passato inosservato per anni.
Pagamenti contactless bloccati? È colpa di Prilex
Con le nuove varianti del malware Prilex, i criminali informatici ora possono bloccare i pagamenti contactless.
Il malware cinese PlugX si nasconde nei dispositivi USB?
I ricercatori di Unit 42 Mike Harbison e Jen Miller Osborn presentano il malware PlugX nascosto nei dispositivi USB, la sua variante e le modalità di attacco.
Tra i malware più diffusi a dicembre, Qbot domina la classifica
Dalla classifica mensile dei malware più diffusi a dicembre pubblicata da Check Point Research troviamo anche il ritorno della botnet Glupteba.
Minacce informatiche 2022: tiriamo le somme
Secondo i Nozomi Networks Labs il panorama delle minacce informatiche del 2022 è stato costellato da malware e ransomware distruttivi. Ferrovie, ospedali, industria manifatturiera ed energetica i bersagli più ambiti.
ChatGPT: un valido strumento per creare malware polimorfici
Eran Shimony e Omer Tsarfati di CyberArk mettono in guardia sul reale rischio dell'uso dell’API di ChatGPT all’interno dei malware.
Da F5, le previsioni sulla Cybersecurity per il 2023
Gli esperti di F5 condividono la loro esperienza degli ultimi dodici mesi per prevedere le possibili maggiori cause di preoccupazione nel 2023.
Gruppo APT Lazarus all’attacco! Nessuna azienda è al sicuro
Kaspersky mette in guardia sul Gruppo APT Lazarus, attore di minacce cyber che estende gli attacchi ad aziende europee attraverso la backdoor DTrack.
Attacchi cifrati: +20% rispetto al 2021. Manifatturiero il settore più colpito
Un nuovo studio di Zscaler rivela che oltre l'85% degli attacchi utilizza canali cifrati e che il malware è l’attacco più diffuso nel 2022.
Connessioni crittografate: le fonti principali delle minacce cyber
Il nuovo Internet Security Report del Threat Lab di WatchGuard mette in guardia non solo sulle connessioni crittografate, ma anche sulle vulnerabilità dei server Exchange e dei sistemi di gestione SCADA.