Tag: cybercrime
L’AI aiuta a individuare i cybercriminali evasivi
Una buona sicurezza informatica richiede che le organizzazioni siano attrezzate con tre armi: copertura, chiarezza e controllo.
Servizi finanziari sempre più sotto attacco cyber e API (+257%)
Il rapporto “State of the Internet” di Akamai mostra che l'80% dei criminali prende di mira i clienti dei servizi finanziari piuttosto che le istituzioni.
Credenziali SPID al sicuro con Infocert Care
Nasce InfoCert Care, il servizio creato in collaborazione con Wallife che protegge le credenziali SPID dei clienti InfoCert dai furti di identità digitale.
Il giro d’affari dell’approccio “as-a-service” del cybercrimine si espande
Nel suo ultimo report Sophos evidenzia il successo dell’approccio as-a-service che rende disponibile l’acquisto di veri e propri pacchetti ransomware e malware.
Sophos X-Ops: la nuova task force di Sophos
Il player di cybersecurity riunisce i team di SophosLabs, Sophos SecOps e Sophos AI in Sophos X-Ops per supportare le aziende nella difesa dai cyberattacchi.
Criminali informatici sempre più creativi e raddoppia lo smishing
Proofpoint presenta il report annual Human Factor che analizza i metodi di attacco dei criminali informatici nel 2021. Registrati 100.000 attacchi giornalieri da smartphone.
I crimini informatici continuano a crescere nel 2022
Dal Covid al Conflitto in Ucraina peggiorano i dati dei crimini informatici rispetto al 2021. Lo conferma Exprivia nel suo ultimo report.
ESET al centro della digital security europea
Fabio Buccigrossi racconta il percorso di ESET, i principi su cui si fonda e il ruolo strategico che riveste nel settore della sicurezza di enti e aziende del settore pubblico e privato.
Cybercrime: 2021 annus horribilis per la sicurezza informatica
L’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia registra nel 2021 una crescita esponenziale del cybercrime in Italia con 1.356 fenomeni, più del doppio del 2020.
Cybercrime: banche e finanza tra gli obiettivi principali
Il Centro Studi Uilca Orietta Guerra ha analizzato alcuni dati relativi al cybercrime e ai suoi bersagli pricipali del 2021. Serve alfabetizzazione digitale e finanziaria.