Tag: cybercrime
Criminali informatici sempre più creativi e raddoppia lo smishing
Proofpoint presenta il report annual Human Factor che analizza i metodi di attacco dei criminali informatici nel 2021. Registrati 100.000 attacchi giornalieri da smartphone.
I crimini informatici continuano a crescere nel 2022
Dal Covid al Conflitto in Ucraina peggiorano i dati dei crimini informatici rispetto al 2021. Lo conferma Exprivia nel suo ultimo report.
ESET al centro della digital security europea
Fabio Buccigrossi racconta il percorso di ESET, i principi su cui si fonda e il ruolo strategico che riveste nel settore della sicurezza di enti e aziende del settore pubblico e privato.
Cybercrime: 2021 annus horribilis per la sicurezza informatica
L’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia registra nel 2021 una crescita esponenziale del cybercrime in Italia con 1.356 fenomeni, più del doppio del 2020.
Cybercrime: banche e finanza tra gli obiettivi principali
Il Centro Studi Uilca Orietta Guerra ha analizzato alcuni dati relativi al cybercrime e ai suoi bersagli pricipali del 2021. Serve alfabetizzazione digitale e finanziaria.
Samba: vulnerabilità mette a rischio i sistemi IT
Trend Micro ha contribuito alla scoperta della vulnerabilità nel software open source Samba che poi è subito stata risolta con il rilascio di una patch.
Crittografia Web: gli F5 Labs evidenziano le criticità
Il 2021 TLS Telemetry Report elaborato dagli F5 Labs fa luce sulle criticità della crittografia web, sempre più aggirata dai criminali informatici.
Pensate di essere pronti per la prossima SolarWinds? Non lo siete
Imparare dall'attacco a SolarWinds per preparare l’infrastruttura al prossimo colpo del cybercrime. I consigli di Palo Alto
Sicurezza cyber: aumentano gli attacchi gravi nel primo semestre 2019
Il cybercrime rappresenta l’85% degli attacchi a livello globale, e la tendenza è in crescita
Cybercrime: gli hacker stanno affinando le tecniche di evasione
I cybercriminali stanno perfezionando e sofisticando le loro pratiche di offuscamento e anti-analisi, per evitare di venire scoperti