
Ericsson ha ufficialmente inaugurato il suo Global Information and Communication Technology (ICT) Center di Rosersberg, in Svezia. La struttura, creata da zero, modulare e sostenibile, riflette il costante impegno della società a investire in ricerca e sviluppo ed è stata costruito adiacente a una struttura Ericsson già esistente. L’azienda aveva già aperto nel settembre 2014 un altro centro nel paese scandinavo: il Global ICT Center di Linköping. A questi progetti farà seguito la realizzazione di un Global ICT Center a Montreal, in Canada, nel secondo trimestre del 2016.
I Global ICT Centers permettono a Ericsson di emulare la rete di un operatore di telefonia mobile e di testare nuove soluzioni come se fossero condotti su una rete reale. Nel prossimo futuro i clienti di Ericsson saranno in grado di connettersi da remoto per fare test di interoperabilità, collaudi, interventi immediati e provare innovazioni per il lancio di nuove offerte, da qualunque luogo. Questi servizi verranno forniti attraverso dieci Business-Near Centers, che saranno annunciati nel 2016, connessi ai Global ICT Centers. Tali strutture sono pensate per essere alimentate dalle soluzioni cloud di Ericsson e ospiteranno una parte sostanziale del portfolio di prodotti dell’azienda.
I Global ICT Centers di Ericsson rappresentano un importante passo avanti verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità di Ericsson. La struttura innovativa dei centri, che si coniuga a una costruzione modulare, assicura un utilizzo efficiente di energia e spazio. Ericsson stima che, quando i tre centri globali saranno operativi, il risultato sarà una riduzione del 40% dell’uso di energia rispetto ai test condotti in laboratorio nel 2012.