Redazione BitMAT
Il Digital Innovation Lab di GFT promuove l’innovazione del settore finanziario
Il nuovo centro è nato per creare un ponte tra Fintech e istituzioni finanziarie
Netflix, Apple, Google, Microsoft, YouTube tra i brand più amati
Un nuovo studio Accenture rivela quali sono i brand più amati dai consumatori e quali le caratteristiche su cui hanno puntato per farsi apprezzare
Il ritorno del ransomware Cerber: unico target, gli utenti italiani
Il ransomware, già venuto alla ribalta nell’estate del 2016, sta registrando in queste settimane un picco di infezioni in Italia, unica nazione colpita a livello mondiale
GO internet: più banda nelle Marche!
L’azienda ha ottenuto l’aggiudicazione della procedura di gara indetta dal Ministero dello Sviluppo Economico per l’assegnazione delle frequenze 24,5 – 26,5 GHz per reti radio a larga banda nelle Marche
Sospetto di sito hackerato? Ecco come scoprirlo
Una serie di fattori da valutare per capire se il proprio portale è sotto il controllo del cybecrime
Lavoro: in Italia le Startup cercano personale qualificato, ma non lo trovano
Continua ad essere difficile la ricerca di personale qualificato da parte delle startup italiane, un ostacolo enorme per la crescita e l’innovazione delle imprese e dell’intero paese…
La consulenza strategica BES si affida ai Big Data
Una nuova società di consulenza di Milano propone un approccio che aiuta a prendere decisioni sulla base di survey che catturano bisogni e propensioni degli individui, senza filtri, utilizzando la Business Intelligence e un algoritmo proprietario.
Roberto Schiavone nuovo Alliance e Channel Manager di VMware Italia
Il manager avrà la responsabilità della definizione della strategia e delle iniziative rivolte al Canale in Italia
L’innovazione del settore IT passa dall’internazionalizzazione
Il settore IT migliora il livello di competenza linguistica rispetto al 2014, ma uno sguardo più approfondito mostra che c’è ancora molta strada da fare.
Data Protection Officer, la norma tecnica devia dal Regolamento UE
Fino a 45mila esperti di protezione dei dati con il Regolamento UE 2016/679, ma norma UNI in cantiere da un anno e mezzo non soddisfa le aspettative per assicurare la necessaria trasparenza sul mercato, specialmente sul DPO. Bernardi: "Profilo professionale stravolto rispetto ai dettati dell'UE, generiche le conoscenze giuridiche, molte quelle informatiche riconducibili più a un security manager che a un data protection officer". Il documento adesso all'inchiesta pubblica finale. Stakeholder, commenti possibili fino al 25 marzo.