Call4innovit 2025: L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della  Silicon Valley, che promuove la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane

Ingresso di INNOVIT a San Francisco che ospita il Centro di Innovazione Italiano

C’è tempo fino al 24 marzo per presentare la propria candidatura a CALL4INNOVIT, l’iniziativa promossa da INNOVIT – Italian Innovation and Culture Hub di San Francisco. Candidate: tutte le PMI italiane che hanno un progetto innovativo nel campo della Space Economy.

Che cosa include la Space Economy?

La Space Economy è un settore strategico per la crescita economica, tecnologica e industriale del Paese. Oltre a stimolare l’innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie, genera un impatto positivo in diversi ambiti, dalla difesa alla sostenibilità ambientale, dall’agricoltura di precisione alla gestione delle infrastrutture critiche. Secondo PwC, il mercato globale della Space Economy è destinato a raggiungere 1.000 miliardi di euro nel 2030, con una crescita media annuale del +11% rispetto ai 470 miliardi di euro del 2023.  L’Italia in questa partita gioca un ruolo chiave a livello internazionale, posizionandosi al settimo posto al mondo per gli investimenti nello spazio in rapporto al Pil.

Disporre di un ecosistema di imprese italiane dinamiche e specializzate nella Space Economy è essenziale per la competitività internazionale dell’Italia e per rafforzare la capacità di affrontare sfide globali come la sicurezza, i cambiamenti climatici e la gestione delle risorse naturali. Attraverso una call direttamente dedicata alla Space Economy, INNOVIT conferma dunque il suo ruolo di piattaforma di collegamento transatlantico tra il sistema dell’innovazione italiano e quello della Silicon Valley. Fino al 24  marzo 2025, le PMI interessate possono presentare la loro candidatura.

Le 25 migliori PMI accederanno a un percorso strutturato di orientamento online, finalizzato a perfezionare il proprio progetto e le strategie di crescita. Conclusa questa fase, le più meritevoli voleranno a San Francisco per accedere all’esclusivo programma di accelerazione di INNOVIT con workshop, attività di mentorship, incontri con Big Tech, venture capital e altri attori chiave dell’ecosistema dell’innovazione. Il percorso si concluderà con un Demo Day di fronte a una qualificata platea di stakeholder e investitori internazionali.

 

Che cos’è INNOVIT?

INNOVIT è l’hub promosso dalla Direzione generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e con il Consolato Generale a San Francisco. Ente attuatore del progetto, attraverso i suoi uffici di New York e Los Angeles, è ITA (Italian Trade Agency). Oltre al Centro di innovazione, INNOVIT comprende i Desk dell’ICE (Agenzia per la promozione  all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e l’Istituto Italiano di Cultura di  San Francisco. L’obiettivo di INNOVIT è creare partnership tra gli ecosistemi economici e culturali americano e italiano, e garantire alle comunità italiane una presenza duratura nella Silicon Valley anche grazie all’IIC (Italian Cultural Institute San Francisco). INNOVIT è un’iniziativa strategica del Governo italiano per la promozione dell’innovazione del sistema Paese negli Stati Uniti. Le attività del Centro di innovazione italiano sono state affidate nell’ottobre 2022 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE alla Fondazione Giacomo Brodolini, think and do tank per l’innovazione e lo sviluppo locale e a Entopan Innovation, incubatore e acceleratore di Harmonic Innovation Group.