Tag: Vectra AI
La trasformazione del SOC: la nuova frontiera della sicurezza
Massimiliano Galvagna di Vectra AI spiega i vantaggi derivanti dalla trasformazione del SOC in termini di resilienza, efficienza e garanzia di sicurezza.
Responsabili IT: in Italia il 24% ha subito un incidente cyber
Secondo una ricerca Vectra l’88% dei responsabili IT ha avvertito una maggiore pressione nel mantenere al sicuro la propria organizzazione.
Lavorare nella cybersecurity: è questo il momento giusto!
Steve Cottrell di Vectra AI individua alcune buone pratiche per lavorare nella cybersecurity con meno stress e migliorare la postura di sicurezza dell’azienda.
Cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI
Massimiliano Galvagna di Vectra AI spiega come Intelligenza Artificiale e Machine Learning possano aiutare a farsi trovare pronti per i prossimi cyber attacchi rivolti all’Italia.
Wannacry: cosa abbiamo imparato dal ransomware?
Dopo cinque anni da Wannacry, uno dei maggiori attacchi informatici, è necessario ripensare alle strategie di sicurezza contro i RansomOps.
Trasformazione digitale e cloud si devono proteggere
Dopo la pandemia la tecnologia digitale è diventata parte della vita aziendale. La trasformazione digitale e l’adozione del cloud però richiedono la giusta sicurezza.
Sicurezza: è ora di cambiare mentalità
Con l’intensificarsi degli attacchi informatici negli ultimi anni è necessario andare oltre ai controlli preventivi di sicurezza.
Sicurezza informatica: come difendersi dai movimenti laterali?
Secondo Massimiliano Galvagna di Vectra AI la vera sfida della sicurezza informatica è individuare i movimenti laterali degli aggressori.
Ucraina, la dura verità: nella guerra cyber il governo non può salvarci
La crisi in Ucraina coinvolge anche la cybersecurity. Si deve investire nella preparazione informatica, rivedendo la propria tolleranza al rischio e i piani di continuità aziendale.
Presenza femminile nell’IT: la cybersecurity è un’opportunità
Il settore della sicurezza informatica offre molte opportunità per le donne ma la presenza femminile in questo campo è ancora basso.