Tag: NIS2
Come preparare le PMI europee a recepire la revisione della direttiva NIS2
Ottobre 2024: l'Unione Europea introduce nuove direttive aggiuntive alla NIS2 che rendono essenziale per le aziende ottimizzare la loro resilienza informatica
Perché le aziende devono adottare pratiche di sicurezza informatica corrette
Adottare pratiche di sicurezza per rafforzare la resilienza, a cura di James Tucker, Head of Field CISO, International di Zscaler
Direttiva NIS2: le linee guida per una sicurezza avanzata
L’obiettivo principale della Direttiva NIS2 è rafforzare le difese delle entità critiche contro vulnerabilità nella supply chain, attacchi ransomware e altre minacce informatiche
Cybersecurity: tendenze e previsioni 2024 di CrowdStrike per l’Europa
Zeki Turedi, CTO Europe di CrowdStrike approfondisce il suo punto di vista sulla cybersecurity in previsione del prossimo anno
Conformità a NIS2: fondamentale l’automazione basata sull’osservabilità
Il recepimento della NIS2 nella legislazione nazionale è per il 17 ottobre 2024, quindi le organizzazioni hanno un anno per prepararsi. Ma dato che i processi di conformità tipici richiedono circa 12 mesi e che molti sono ancora alle prese con requisiti così rigorosi, non c’è tempo da perdere
Direttiva NIS2: un “new normal” per la cybersecurity europea
Nell’ipotesi in cui dovesse verificarsi un incidente di cybersecurity, con la direttiva NIS2 a risponderne saranno tutti gli stakeholder che intervengono lungo la supply chain.
Direttiva NIS2: ecco cosa è e perché è così importante
Prendono forma le nuove norme europee sulla sicurezza informatica e delle reti. La direttiva NIS2 mira a contrastare ulteriormente l’escalation cyber.