• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»Riflettere su Risk Management e Cyber Resilience
    Featured

    Riflettere su Risk Management e Cyber Resilience

    By Massimiliano Cassinelli22 Novembre 2021Updated:24 Novembre 20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Risk Management e Cyber Resilience: la Cybersecurity impone strategie basate sulla ponderata coniugazione di scelte diversificate, che includano un’evoluzione organizzativa e culturale

    Per il secondo anno consecutivo ottobre è stato riconosciuto dall’ENISA (European Union Agency for Cybersecurity) come il mese dedicato alla Cybersecurity, rappresentando un’importante occasione di riflessione su aspetti riguardanti la sicurezza IT, asset ormai indispensabile nella gestione del business aziendale, con una particolare attenzione agli aspetti di Risk Management e Cyber Resilience

    In occasione del Cybersecurity Month, Planetica – società di Management Consulting con un’offerta rivolta principalmente al mercato dei Financial Services – ha promosso una campagna di Cybersecurity Awareness al fine di approfondire le priorità più urgenti in merito alla gestione dei rischi Cyber. Il lavoro di sensibilizzazione intrapreso da Planetica parte da un’analisi di mercato sulle ultime evoluzioni in tema di Cybersecurity e da una survey sottoposta a funzioni operanti essenzialmente nell’Area CISO, i cui risultati vengono annualmente raccolti in un report che esamina i principali driver, come trend nazionali, novità normative, priorità d’Investimento per i Risk Manager italiani, prospettive future e gestione del rischio informatico. Quest’ultimo aspetto è stato ulteriormente investigato attraverso l’organizzazione di un Webinar che ha coinvolto tre ospiti d’eccezione, provenienti da importanti player bancari sia nazionali che europei e da realtà leader nel settore del PayTech. Questo momento di condivisione ha portato alla luce un’irrimandabile urgenza per le organizzazioni italiane, ovvero la necessità di ottimizzare gli investimenti dedicati a garantire la sicurezza dei dati, ad oggi sempre più esposti nel perimetro esterno dell’azienda.

    Il Cyber Risk e le terze parti: la difesa dell’azienda e l’evoluzione del Risk Manager

    Un processo di gestione dei dati in linea con quanto previsto dalla normativa deve essere affiancato da un’accurata selezione dei fornitori, ai quali affidare l’esternalizzazione dei servizi, e dalla predisposizione di meccanismi di monitoraggio che permettano di vigilare sul corretto rispetto dei requisiti richiesti alle terze parti per l’intera durata del rapporto. Parallelamente, al fine di garantire un presidio efficace sulla gestione del rischio Cyber, è necessario definire i ruoli e le responsabilità, articolando un modello di difesa strutturato su funzioni di diverso livello, che includano oltre l’Area CISO anche altre funzioni interne come Risk Management, Compliance e Internal Audit. Grande attenzione viene posta sull’evoluzione della figura del Risk Manager, che assume un ruolo sempre più attivo, volto a favorire un rapporto sinergico e trasversale tra le varie funzioni aziendali.

    Il Risk Manager del futuro dovrà saper affrontare un contesto evoluto, nel quale il rischio non sarà più solo quello della perdita finanziaria, bensì diventeranno centrali la tutela della reputazione e la capacità di resilienza di un’organizzazione. Fondamentale sarà saper impostare i processi di valutazione con un approccio data driven, producendo analisi di scenario in grado di anticipare l’evoluzione di minacce esterne per focalizzare gli interventi nelle aree maggiormente sofferenti. Solamente attraverso la prevenzione, dunque, le organizzazioni potranno attutire e ridurre gli impatti di eventuali attacchi informatici.

    Cyber Resilience: strategie del futuro

    Un’efficace piano di Cyber Resilience non può più limitarsi esclusivamente al potenziamento dei sistemi di sicurezza degli applicativi e degli asset operativi. Le strategie future dovranno basarsi sulla ponderata coniugazione di scelte diversificate che includeranno in primo luogo un’evoluzione organizzativa e culturale sul tema della Cybersecurity che coinvolga tutte le funzioni aziendali, investendo in programmi di formazione del personale. In secondo luogo, l’adozione e l’applicazione di framework customer centric, disegnati e pensati sulla base di ciascun servizio offerto, che riconoscano i clienti e i servizi come priorità. Infine, diventa fondamentale per le organizzazioni tutelarsi dai rischi informatici sottoscrivendo polizze assicurative che coprano le aziende sia da incidenti operativi causati dal fattore umano sia da attacchi provenienti dall’esterno.

    Planetica si posiziona come il partner ideale per indirizzare le scelte strategiche e operative delle aziende in ambito Cybersecurity, grazie ad un ampio ventaglio di servizi offerti, tra cui Risk Management, IT Governance, Business Continuity e formazione professionale.

    Per approfondire ulteriormente le evoluzioni della Cybersecurity in Italia è possibile richiedere qui il report completo di Planetica.

    di Matteo Marco Marzan – Amministratore Delegato di Planetica

    Audit Cyber Resilience Matteo Marzan Planetica sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime

    17 Aprile 2025

    Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani

    17 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.