• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Categorie funzionali»Posizione Home Page»Cosa significa password spraying?
    Posizione Home Page

    Cosa significa password spraying?

    By Massimiliano Cassinelli26 Novembre 20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli hacker non cercano più la password di un account, ma cercano l’account che si adatta ad una password, ingannando così i sistemi di difesa. In un webinar gratuito spieghiamo come difendersi

    Per chi intende violare un sistema informativo, il primo tentativo è quello di impossessarsi delle password. Una metodologia che, nel tempo è divenuta meno facile, sia perché gli utenti hanno imparato a difendersi dal cosiddetto phishing, sia perché i sistemi informativi bloccano gli attacchi brute force, ovvero quelli che tentano di scoprire una password procedendo per tentativi. Dopo una serie di tentativi falliti, infatti, l’account viene bloccato e l’attaccante non può procedere oltre. Ma gli hacker non si sono certo arresi ed hanno messo in atto una nuova modalità di attacco: il password spraying.

     

    Come funziona il password spraying

    Il metodo adottato dagli attaccanti è tanto “semplice” quanto geniale. Anziché cercare la password di un account, infatti, cercano l’account che si adatta ad una password. Tutto questo, però, non è un gioco di parole, ma una tecnica sofisticata, che parte dal furto di una password, anche semplice, utilizzata per autenticarsi ad un servizio disponibile sul web.

    Una volta in possesso della password, gli hacker provano ad utilizzarla per autenticarsi su un qualunque account degli utenti di un’organizzazione. La maggior parte dei sistemi di protezione, infatti, è stata progettata per bloccare gli account dopo alcuni accessi non riusciti. Ma se l’aggressore cambia i nomi utente, dopo una serie di tentativi troverà il nome utente che si adatta a una password. Un singolo accesso non riuscito ad un account, infatti, viene interpretato dai sistemi di protezione come un errore di digitazione e, quindi, non attiva particolari difese.

    Una volta che l’attaccante è riuscito ad associare nome utente e password, può accedere a tutte le risorse di quell’utente specifico: dagli elenchi dei clienti al database.

    Ancora più pericoloso è quanto accade nel momento in cui l’hacker entra in possesso delle credenziali di un accesso privilegiato. A questo punto, infatti, può modificare, danneggiare o eliminare definitivamente il database di servizi di dominio Active Directory e, per estensione, tutti i sistemi e gli account gestiti da Active Directory“.

     

    Come difendersi dal password spraying?

    Per difendersi da questo attacco e dalle decine di violazioni che, ogni giorno, investono i sistemi informativi e esistono una serie di pratiche concrete per la messa in sicurezza di Active Directory & Azure AD.

    Pratiche di cui parleremo il prossimo 17 dicembre, dalle 15 alle 16 nel corso del webinar gratuito “Active Directory è nel mirino dei criminali informatici: sei pronto a proteggerla?” Un evento nel corso del quale capiremo quali sono le più recenti modalità di attacco e, in particolare, quali strategie e strumenti predisporre per contrastare i cyberattacchi e mitigare il rischio per il business.

    In particolare, come ci hanno anticipato i relatori della giornata Alessio Lo Turco, Strategic Systems Consultant di Quest e Maurizio Ostinet, Solutions Architect, EMEA di One Identity, sarebbe necessario adottare password adeguatamente complesse. Ma questa pratica non è gradita agli utenti finali e, per tale ragione, occorre adottare software in grado di far rispettare le regole di composizione, ma anche di creare password differenti per i singoli accessi, limitando così gli effetti di un attacco in grado di superare le prime difese.

    Inoltre, attraverso un servizio di verifica delle credenziali, è possibile chiedere conferma prima di modificare una password, impedendo all’hacker di cambiare le credenziali all’insaputa del legittimo proprietario.

    Un livello superiore è quello legato a token fisici o virtuali, grazie ai quali gli accessi più strategici godono di un ulteriore livello di protezione.

     

    Come funzionano queste soluzioni?

    Il funzionamento di queste e altre soluzioni verrà mostrato, con una demo reale, nel corso del webinar “Active Directory è nel mirino dei criminali informatici: sei pronto a proteggerla?” del prossimo 17 dicembre.

    La partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione a questo link.

    In attesa del webinar, è possibile ricevere un approfondimento sul password spraying scaricando gratuitamente il white paper “Hacking Active Directory – Security lesson from a Penetration Test”

     

    Hacker password spraying webinar
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.