• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»BISOGNA PROTEGGERE IL CLOUD?
    Attualità

    BISOGNA PROTEGGERE IL CLOUD?

    By Massimiliano Cassinelli19 Novembre 2020Updated:29 Dicembre 20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    La sicurezza nel Cloud non è delegata al fornitore del servizio, ma occorre garantire un monitoraggio costante e continuo. Gastone Nencini ci spiega come difenderci

    I dati e le applicazioni nel Cloud sono al sicuro? La domanda si rincorre spesso, con risposte non sempre chiare. In questa videointervista ne parliamo con Gastone Nencini, Country Manager Italia di Trend Micro.

    Nencini ci spiega che, in termini di sicurezza, il Cloud offre gli stessi livelli di un comune Data Center. L’unica differenza è legata al concetto di sicurezza condivisa, ovvero le funzionalità offerte dal Cloud Service Provider, chiamato a garantire il funzionamento e la disponiblità dell’infrastruttura. Mentre la sicurezza di dati e applicazioni è affidata a chi utilizza il servizio, chiamato a implementare strumenti simili a quelli impiegati nella protezione on premise, ma con soluzioni sviluppate appositamente per il Cloud. Un mondo “a consumo”, dove un comune antivirus che controlla tutti i file utilizzati genererebbe un enorme consumo delle risorse…

    Proprio per la corretta scelta dei prodotti, soprattutto quando si utilizzano diversi Cloud o si scelgono soluzioni ibride, è opportuno valutare il rischio specifico e disegnare il progetto di sicurezza. Un processo dedicato, per il quale Trend Micro propone prodotti nati appositamente per le specifiche esigenze del Cloud.

    Anche il DevOps non è una novità, ma è cambiato il fruitore e il numero dei possibili device. Il tutto aggravato dalla crescita degli utenti. Ogni aggiornamento comporta così costi elevati e danni d’immagine. Per questo Trend Micro ha sviluppato una soluzione in grado di verificare, ancor prima del rilascio dell’applicazione stessa, se il codice può contenere vulnerabilità. Si tratta di un filtro molto efficace, anche se non possiamo dimenticare che gli attaccanti sono sempre più aggressivi. Per questo è necessario monitorare costantemtne tutto quello che accade in un’infrastruttura (e non solo nei singoli end point), perché rilevando le anomalie si possono individuare i tentativi di attacco, ovvero i cosiddetti “movimenti laterali”.

    cloud Gastone Nencini movimenti laterali sicurezza Trend Micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.