• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»Un CSS migliora la sicurezza informatica?
    Featured

    Un CSS migliora la sicurezza informatica?

    By Massimiliano Cassinelli1 Novembre 2020Updated:1 Novembre 20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    La presenza di un CSS – Chief Sustainability Officer migliora il livello di sicurezza informatica delle aziende manifatturiere

    Secondo quanto emerso dalla ricerca di Kaspersky intitolata “The State of Industrial Cybersecurity in the Era of Digitalization”, il 100% delle organizzazioni industriali europee intervistate è convinto che una strategia di sviluppo sostenibile e la presenza di un Chief Sustainability Officer – CSS possano migliorare il loro livello di sicurezza informatica. Tuttavia, le organizzazioni sembrano avere un approccio misto alle politiche di sostenibilità adottate. Il 46% delle organizzazioni industriali europee non prevede di assumere un CSO, ma circa la metà lo ha già fatto, mentre il 61% ha introdotto o prevede di adottare delle misure tecniche per ridurre i danni in caso di incidenti e il 55% vorrebbe investire in iniziative sostenibili.

    La sicurezza parte della strategia di sviluppo sostenibile

    La sostenibilità (attività alla quale è chiamato un CSS) richiede un approccio articolato in grado di coprire numerosi aspetti del lavoro di un’organizzazione come ad esempio la conformità alle normative, una supply chain affidabile, relazioni di fiducia con i clienti, responsabilità sociale, iniziative ecosostenibili e risorse umane.

    Il livello di protezione dalle minacce informatiche nelle organizzazioni industriali può avere un impatto diretto sulla sicurezza dei dipendenti, sui dati sensibili dei clienti, sui rapporti con i partner, sulle persone e sulla sicurezza ambientale. Di conseguenza, le organizzazioni devono rendere la sicurezza informatica parte della loro strategia di sviluppo sostenibile e migliorare l’approccio alla protezione informatica.

    La sostenibilità come soluzione per mitigare i rischi

    Dall’indagine è emerso che quando si parla di sfide in materia di sicurezza informatica per le organizzazioni industriali europee le principali riguardano le conseguenze degli attacchi sulla vita e la salute dei loro dipendenti (27%) e di altre parti coinvolte (18%), e la perdita di dati sensibili (37%). Le iniziative dedicate alla sostenibilità, tra cui la nomina di un CSS- Chief Sustainability Officer, possono essere considerate come una soluzione per mitigare tali rischi e proteggere più efficacemente l’organizzazione dalle minacce informatiche correlate.

    Tuttavia, le strategie di sviluppo sostenibile, così come gli investimenti, le misure e i ruoli specializzati non sempre sono tutti correttamente allineati. Benché quasi la metà delle imprese in Europa (46%) non abbia in programma di assumere un CSO, il 40% ha già messo in atto misure tecniche supplementari per ridurre i danni in caso di incidenti o prenderà provvedimenti in questo senso (21%) e il 29% ha investito o investirà (26%) in iniziative per lo sviluppo sostenibile.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Anton Shipulin, Solution Business Lead, Kaspersky Industrial CyberSecurity di Kaspersky: «L’operato di qualsiasi azienda, soprattutto di quelle industriali, influisce su molti aspetti della società. Le iniziative di sviluppo sostenibile mirano a garantire che l’impatto sia neutro o positivo. Tenendo conto di ciò, proteggere le organizzazioni dalle minacce informatiche in modo efficace non è solo un obiettivo individuale, ma fa parte di una strategia di sviluppo sostenibile. Adottare un approccio coerente significa riflettere sul ruolo che la cybersecurity riveste nella strategia complessiva di un’azienda e su come dovrebbe essere potenziata per proteggere l’infrastruttura aziendale e industriale, oltre che per garantire che tutti i dipendenti seguano le corrette pratiche di cyber-igiene».

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.