• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne
    • Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
    • Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Ricerche»Sicurezza in azienda: occhio alla “Shadow IoT”
    Ricerche

    Sicurezza in azienda: occhio alla “Shadow IoT”

    By Redazione BitMAT4 Marzo 20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il report annuale dedicato all’IoT di Zscaler rileva un nuovo fronte di minaccia per la sicurezza delle aziende

    È un aumento del 1.500% del traffico IoT rilevato attraverso la sua piattaforma cloud a evidenzia una pericolosa ascesa nel numero di dispositivi non autorizzati quella portata all’attenzione di Zscaler.

    Nella seconda edizione del proprio report dedicato all’Internet of Things (IoT) dal titolo IoT Devices in the Enterprise 2020: Shadow IoT Threat Emerges, l’azienda ha rilevato un’enorme quantità di dispositivi sconosciuti e non autorizzati (la cosiddetta “Shadow IoT”) all’interno delle aziende.

    Data quest’enorme quantità di dispositivi sconosciuti e non autorizzati, i team dedicati all’IT e alla sicurezza spesso non sono al corrente della presenza di questi dispositivi sulla rete aziendale né come influiscono sulla sicurezza complessiva di un’azienda.

    Stando alle principali evidenze emerse dallo studio, si sottolineano:

    Aumento dei dispositivi IoT non autorizzati: i principali dispositivi IoT non autorizzati presi in esame da Zscaler includono digital home assistant, TV set-top box per la TV digitale, videocamere IP, dispositivi domestici intelligenti, smart TV, smart watch e sistemi multimediali per gli autoveicoli.

    Il maggior volume di traffico IoT è nei settori manufacturing e retail: i clienti nei settori retail e manifatturiero hanno generato il più elevato volume di traffico IoT (56,8%) seguiti dai settori enterprise (23,7%), intrattenimento e home automation (15,7%) e sanità (3,8%).

    La maggioranza delle transazioni IoT non è sicura: l’83% delle transazioni IoT si verifica su canali con testo in chiaro, mentre solo il 17% utilizza canali sicuri (SSL).

    Crescita esponenziale del malware IoT: Zscaler ha bloccato 14.000 tentativi di attacchi malware IoT al mese. Tale numero è aumentato di oltre sette volte rispetto ai risultati della ricerca del 2019.

    Nuovi exploit colpiscono i dispositivi non autorizzati: spuntano in continuazione nuovi exploit che colpiscono i dispositivi IoT, come la botnet RIFT, che colpisce le vulnerabilità nelle videocamere di rete, nelle videocamere IP, nei videoregistratori digitali e nei router domestici.

    Alle aziende serve un approccio Zero Trust

    Nel corso del trimestre, Zscaler ha bloccato circa 42.000 transazioni corrispondenti a malware ed exploit IoT, incluse le principali famiglie di malware Mirai, Gafgyt, Rift, Bushido, Demonbot e Pesirai.

    Le principali destinazioni a cui si sono collegate le famiglie di malware e gli exploit IoT sono gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Russia, l’Olanda e la Malesia.

    In risposta alla crescente minaccia legata ai dispositivi Shadow IT in azienda, le organizzazioni IT devono essere in primo luogo in grado di ottenere visibilità sulla presenza di dispositivi IoT non autorizzati che sono già all’interno della rete.

    Le aziende dovrebbero prendere in considerazione un approccio Zero Trust che assicura che tutte le comunicazioni tra dispositivi e persone avvengano con entità note e in rispetto della policy aziendale per ridurre la superficie d’attacco IoT.

    Come riferito in una nota ufficiale da Deepen Desai, Vice President of Security Research di Zscaler: «Siamo entrati in una nuova era che vede l’utilizzo di dispositivi IoT all’interno dell’azienda. Utilizzando i dispositivi personali, accedendo ai dispositivi domestici e monitorando le entità personali attraverso le reti aziendali, i dipendenti espongono le imprese a una vasta gamma di minacce. Il nostro settore deve implementare strategie di sicurezza che salvaguardino le reti aziendali rimuovendo i dispositivi Shadow IT dalla superficie d’attacco, migliorando costantemente il rilevamento e la prevenzione degli attacchi che prendono di mira tali dispositivi».

     

     

    Shadow IoT Zscaler
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19 Novembre 2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12 Novembre 2025

    Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche Nozomi Networks palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20 Novembre 2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19 Novembre 2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.