• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Panda Security si focalizza sul mercato enterprise
    Attualità

    Panda Security si focalizza sul mercato enterprise

    By Laura Del Rosario19 Febbraio 20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    La mission di Nicola D’Ottavio, nuovo Country Manager per Italia e Svizzera, è quella di rifocalizzare la percezione del brand come un marchio (anche e soprattutto) B2B. Si parte dalla ricostruzione del canale

    Nicola D'Ottavio, Country Manager Panda Security per Italia e Svizzera
    Nicola D'Ottavio, Country Manager Panda Security per Italia e Svizzera

    In azienda da fine settembre, dopo esperienze importanti in realtà come Sophos, Trend Micro, Toshiba e Veritas solo per citarne alcune, Nicola D’Ottavio, nuovo Country Manager di Panda Security per Italia e Svizzera, è approdato in azienda con una nuova missione: quella di lavorare sul mercato enterprise e rifocalizzare la percezione del brand presso gli operatori perché oggi Panda è un’azienda che si rivolge prevalentemente al mercato B2B.

    “La Panda Security che faceva retail esiste ancora – esordisce D’Ottavio –, ma oggi facciamo anche altro: facciamo sicurezza e la facciamo come chi è un grande brand”.

    Focus sul B2B

    La divisione italiana, infatti, si occupa puramente del mercato enterprise ed è votata a portare avanti questi obiettivi focalizzandosi su un’opera profonda di ricostruzione del canale, da cui arrivano tutte le vendite di Panda.

    “In Panda ho ritrovato lo spirito dei pionieri – prosegue D’Ottavio -. Parliamo di un’azienda che nel 2020 compie 30 anni e che già dal 2012 proponeva la sua offerta completamente in cloud. Al centro del business di Panda c’è la mission di mettere totalmente al centro le esigenze e le necessità dei suoi clienti.

    Da qui l’obiettivo, centrato, di mettere a disposizione degli operatori del mercato la parte di Endpoint Detection & Response (EDR) sulla piattaforma Linux e nei prossimi mesi, anche per Mac. Oppure la telemetria che copre fino ai dodici mesi precedenti, che nessuno mette a disposizione del cliente finale, sviluppata nell’ottica di offrire non solo servizi di security ma anche di networking. O ancora gli attestation service, un servizio per clienti finali e sviluppatori che consente a Panda di attestare che il pezzetto di software da loro sviluppato è assolutamente goodware, quindi utilizzabile all’interno delle reti”.

    Obiettivo nuovo canale

    L’azione di ricostruzione del canale invece si basa su un’attenta selezione dei partner.

    “Per realizzare una crescita strutturale ed organica e confrontarci con i competitor la base di partner va necessariamente allargata” sottolinea D’Ottavio “. E i primi risultati già si vedono perché conoscere i partner uno a uno, prenderli per mano, fargli toccare la nostra tecnologia e fargliela sperimentare all’interno dei loro SoC, guidandoli a capire come possono integrarla per erogare i servizi di cui necessita l’utente, è stato fondamentale.

    Partendo da qui stiamo ricostruendo il canale selezionando rivenditori di fascia media che possano lavorare con gli strumenti che gli mettiamo a disposizione in ottica MSP e system integrator”.

    Fondamentale sarà l’azione di training con eventi presso i distributori, training online, percorsi di certificazione e una parte pratica presso il cliente finale per far vedere come installare, configurare ecc. Importantissimo sarà anche il nuovo portale, in via di lancio, che permetterà ai partner di avere a disposizione tutte le informazioni aggiuntive per fare training e legarli a Panda nella conoscenza del problema. Si tratta di un percorso obbligatorio legato alla certificazione.

    Al momento in Italia i distributori sono 2 (Bludis e Computer Gross) mentre si contano una decina di system integrator (il cui numero andrà raddoppiato) e 50 rivenditori con i quali Panda lavora in maniera costante vicino al territorio.

    “Abbiamo poi tutta una serie di attività dietro la forza vendita che è quella della lead generation. Panda in Italia registra un fatturato che deriva all’80% dalla vendita mercato enterprise” specifica D’Ottavio.

    Cytomic

    Una menzione speciale meritano poi i servizi avanzati che Panda è in grado di offrire grazie a Cytomic, la divisione di Panda che si occupa di lavorare su una fascia molto alta (realtà aziendali con almeno 1.000 endpoint) che nasce per integrare servizi a valore come l’ethical hacking, il forensic e così via. Il tutto supportato da un’assistenza tecnica con base in Italia.

    Panda Security
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.