• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    • NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin
    • TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis
    • Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Categorie funzionali»Posizione Home Page»Kaspersky rende automatica la protezione dalle minacce avanzate
    Posizione Home Page

    Kaspersky rende automatica la protezione dalle minacce avanzate

    By Redazione BitMAT20 Novembre 20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky Sandbox analizza in modo automatico i nuovi file sospetti e invia un verdetto all’EPP senza il coinvolgimento di IT security specialist

    Kaspersky ha ufficialmente presentato la sua nuova Kaspersky Sandbox, soluzione progettata per supportare le aziende nella lotta alle minacce avanzate sviluppate per evadere il rilevamento delle endpoint protection platforms (EPP).

    Nello specifico, la soluzione analizza in modo automatico i nuovi file sospetti e invia un verdetto all’EPP installato. In questo modo, anche le aziende che non dispongono di team di esperti in threat analysis o hanno risorse limitate, rafforzano il proprio livello di protezione da minacce precedentemente sconosciute.

    Protezione IT a misura di azienda

    In un mondo in cui sta diventando sempre più difficile differenziare una minaccia generica da una minaccia avanzata, i security analyst devono dedicare del tempo alla valutazione di numerosi file sospetti invece di concentrarsi sull’indagine e la risposta alle minacce più critiche. Ciò si prospetta un compito complesso, poiché le più grandi tra le PMI e le più piccole tra le aziende di maggiori dimensioni affrontano una carenza di talenti nel campo della sicurezza informatica, e tutta la gestione della sicurezza ricade sui dipartimenti IT. Eppure, queste aziende sono colpite dalla medesima quantità di minacce, incluse quelle avanzate, che devono fronteggiare le grandi imprese.

    Al contrario di molti servizi di threat intelligence rivolti a security analyst esperti, Kaspersky Sandobox non richiede l’esecuzione manuale delle operazioni per esaminare l’impatto degli oggetti pericolosi. Quando il Kaspersky Endpoint Security for Business o altre soluzioni di protezione degli endpoint rilevano un oggetto sospetto che non può essere contrassegnato come dannoso senza un’analisi più approfondita del suo comportamento, questo viene automaticamente inviato alla Kaspersky Sandobox per un controllo.

    Come funziona l’ultima arrivata

    Per rilevare le intenzioni malevole di un oggetto, Kaspersky Sandbox conduce un’analisi del suo comportamento, raccoglie e analizza tutti gli artefatti e, se l’oggetto compie un’azione dannosa, come il criptaggio o il download di un payload malevolo usando un exploit zero-day, la Sandobox lo identifica come malware e lo segnala alla soluzione di protezione degli endpoint, che metterà in atto ulteriori provvedimenti.

    Le possibili azioni automatiche che Kaspersky Endpoint Security for Business può eseguire sono: mettere in quarantena l’oggetto, inviare notifiche all’utente, scansionare l’area critica del sistema operativo o perlustrare le diverse strumentazioni in uso nell’impresa in cerca dell’oggetto rilevato per prevenire la diffusione della minaccia.

    Conoscenza condivisa

    Inoltre, Kaspersky Sandbox memorizza nella cache operativa situata sul server Kaspersky Sandbox se un oggetto costituisce o meno una minaccia. Grazie a questa procedura, se l’analisi del file già eseguito nella Sandbox è richiesta da un altro endpoint all’interno della rete gestita, l’EPP prenderà la decisione sulla base di questa conoscenza condivisa, senza dover ripetere la scansione del file. Questo velocizza la risposta e riduce il carico operativo dei server delle macchine virtuali.

    Kaspersky Sandbox è progettata per integrare il livello di protezione offerto da Kaspersky Endpoint Security for Business con un livello addizionale di sicurezza, permettendo di rispondere in modo automatico alla minaccia avanzata. Grazie all’API con cui viene fornita, Kaspersky Sandbox può essere integrato anche con altre soluzioni.

    Come riferito in una nota ufficiale da Sergey Martsynkyan, Head of B2B Product Marketing di Kaspersky: «Ogni azienda, indipendentemente dalle dimensioni, ha bisogno di essere protetta dalle minacce che non vengono rilevate dall’EPP. Purtroppo, le soluzioni contro gli attacchi avanzati specifiche per le grandi aziende richiedono spesso dei security analyst esperti per una gestione efficace. Sono rari i casi in cui aziende di piccole dimensioni possono permettersi di assumere e ritenere talenti del genere. Ecco perché c’è bisogno di una soluzione come Kaspersky Sandbox, che può risolvere le criticità in modo automatico e non richiede il coinvolgimento di IT security specialist. L’implementazione di Kaspersky Sandbox consente alle aziende di ottimizzare i budget e il personale nelle filiali, dove tipicamente ci sono solo specialisti del reparto IT che sono tenuti a svolgere tutte le attività di sicurezza».

     

    Kaspersky Sandbox
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24 Novembre 2025

    WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin

    24 Novembre 2025

    TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis

    24 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche Nozomi Networks palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26 Novembre 2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25 Novembre 2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.