• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    • NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin
    • TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis
    • Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Categorie funzionali»Posizione Home Page»Cyber Insecurity: il pericolo viene dall’interno
    Posizione Home Page

    Cyber Insecurity: il pericolo viene dall’interno

    By Redazione BitMAT29 Ottobre 20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’85% degli executive intervistati concorda che le vulnerabilità umane sono la causa dei breach di cybersecurity più gravi, più di tecnologie o processi

    Cyber Insecurity: il pericolo viene dall'interno

    The Economist Intelligence Unit ha realizzato un nuovo sondaggio per aiutare le imprese a cogliere la frequenza e la gravità dei data breach people-centric, e identificare le contromisure intraprese per affrontarli. Lo studio, dal titolo Cyber Insecurity: Managing Threats From Within, ha visto il coinvolgimento di oltre 300 executive, tra cui CIO e CISO, distribuiti su Stati Uniti, Europa e Asia/Pacific. Gli intervistati hanno identificato senza ombra di dubbio le minacce people-centric come la causa dei breach più gravi, compresi gli attacchi socially-engineered e l’errore umano, piuttosto che problemi legati a tecnologie o processi.

    “In più del 99% dei casi, il successo degli attacchi mirati depende dall’interazione umana, commenta Ryan Kalember, executive vice president Cybersecurity Strategy in Proofpoint. I dati dell’Economist Intelligence Unit confermano quanto sia importante che le imprese adottino un approccio people-centric per la loro strategia di sicurezza. I responsabili della security devono sapere esattamente chi all’interno dell’organizzazione è il target e perché – e formare le persone sulle best security practice da adottare. La sicurezza cyber è oggi una sfida umana tanto quanto lo è tecnologica.”

    L’esito del report Economist Intelligence Unit evidenzia come gli oltre 300 intervistati stiano affrontando le minacce principali, gli ostacoli che impediscono l’implementazione di best practice e come le aziende si stanno evolvendo. Alcuni dei risultati salienti sono:

    • La maggior parte degli executive intervistati (85%) concorda che le vulnerabilità umane sono la causa dei breach di cybersecurity più gravi, più di tecnologie o processi.
    • L’86% degli executive intervistati ha sperimentato almeno un data breach negli ultimi tre anni, e oltre la metà (60%) ne ha vissuti almeno quattro.
    • Quasi la metà (47%) ritiene probabile o molto probabile dover affrontare un major data breach nei prossimi tre anni. Solo il 56% dei manager nel settore healthcare è fiducioso che la propria organizzazione possa prevenire, identificare o rispondere a un data breach.
    • I tre modi principali in cui un data breach ha creato problemi al business includono: perdita di fatturato (33%), soprattutto in grandi aziende (38%); perdita di clienti (30%); e licenziamento del personale coinvolto (30%).
    • Il 91% è d’accordo nel dire che la propria azienda deve capire quali contromisure cyber funzionino meglio – il focus deve passare dalla quantità alla qualità. Quasi tutti (96%) sostengono che il board e la C-suite supportano gli sforzi per controllare i rischi di cybersecurity e il 93% ritiene che board e C-suite vengano aggiornati regolarmente sul tema.
    • Affrontare i data breach a livello organizzativo e alternare i comportamrenti umani all’interno dell’organizzazione sono critici per mitigare i data breach. L’82% è convinto che i rischi di data breach siano una priorità per la C-suite.

    Qui ulteriori informazioni su come adottare una strategia di cybersecurity people-centric visitare: https://www.proofpoint.com/us/resources/white-papers/people-centric-cybersecurity-guide.

    Cyber Insecurity Economist Intelligence Unit
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24 Novembre 2025

    WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin

    24 Novembre 2025

    TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis

    24 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche Nozomi Networks palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26 Novembre 2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25 Novembre 2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.