• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber Protection: Acronis fa il punto sulle carenze più critiche
    • Attacchi alla rete: mai così numerosi
    • Backup nel quotidiano efficace contro i ransomware
    • Minacce IT: a rischio endpoint e workload in cloud
    • Ransomware in evoluzione: difendersi è la sfida
    • Sicurezza informatica: i trend dei prossimi anni
    • F-Secure diventa WithSecure: un nome, una promessa
    • Sicurezza di Active Directory: istruzioni per l’uso
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Nuovo corso per diventare esperti in sicurezza
    Attualità

    Nuovo corso per diventare esperti in sicurezza

    Di Laura Del Rosario30 Ottobre 2016Updated:1 Novembre 2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    F-Secure con l’Università di Helsinki lancia “Cyber Security Base”

    La sicurezza sta diventando una dimensione sempre più fondamentale all’interno delle aziende ma non sempre è facile trovare professionisti specializzati. F-Secure collabora con l’Università di Helsinki per il lancio del corso “Cyber Security Base” con l’obiettivo di colmare la carenza a livello globale di risorse dedicate alla sicurezza cibernetica che siano al passo coi tempi.

    Studi recenti hanno rilevato che i datori di lavoro faticano a trovare personale da assumere con competenze nella cyber security necessarie per proteggere dispositivi, sistemi e dati su cui le persone fanno affidamento. Secondo una ricerca investigativa del 2015, oltre 209.000 posizioni nella cyber security, solo negli Stati Uniti, non sono state coperte. Le proiezioni stimano che questa carenza riscontrata in tutto il mondo raggiungerà 1,5 milioni di posizioni nel 2019.

    Considerata la crescente capacità degli attaccanti d’oggi unita alla dilagante digitalizzazione di molti aspetti della vita, questa carenza pone le persone e le aziende in tutto il mondo a rischio. “Molti di noi che operiamo nel settore vediamo la cyber security come una sorta di corsa tra chi attacca e chi difende – ha dichiarato Samu Konttinen, CEO di F-Secure -. Attualmente, chi difende sta facendo un lavoro migliore nel proteggere i sistemi come mai prima d’ora. Ma le minacce d’altro canto non sono mai state così avanzate o numerose come sono oggi, quindi è nell’interesse di tutti dare priorità alla formazione e all’assunzione dei migliori specialisti della cyber security”.

    Cyber Security Base with F-Secure andrà a colmare questa carenza nelle competenze di cyber security offrendo una formazione di base con delle basse barriere di ingresso nella speranza che questo incoraggi le persone a partecipare. Offrire la serie attraverso il MOOC dell’Università di Helsinki – un sistema di corsi online aperti al pubblico – assicura che le persone in tutto il mondo possano iscriversi senza muoversi o sconvolgere le loro vite quotidiane, o pagare costi importanti per i corsi. Non ci sono requisiti formali di percorsi di studio pregressi per accedere a questi corsi. Tuttavia una comprensione basilare di codici, reti di computer, e sicurezza Internet è fondamentale per poter seguire il corso.

    Gli studenti del corso Cyber Security Base apprenderanno nozioni sulla legislazione dell’Unione Europea relativa alla cyber security, conosceranno gli strumenti usati per analizzare i flussi nei sistemi software, capiranno come costruire software sicuri, ed eseguire valutazioni delle minacce e del rischio sui sistemi. Completando il corso, i partecipanti otterranno le competenze necessarie per lavorare come figura junior nel settore della cyber security.

    corso cyber security F-Secure sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Cyber Protection: Acronis fa il punto sulle carenze più critiche

    7 Aprile 2022

    Attacchi alla rete: mai così numerosi

    7 Aprile 2022

    Backup nel quotidiano efficace contro i ransomware

    31 Marzo 2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Tag Cloud
    Acronis AI Akamai attacchi Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Check Point Research Check Point Software Technologies cloud Clusit CyberArk Cyber attack Cybersecurity cyber security Darktrace DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Forcepoint Fortinet Hacker infrastrutture critiche Iot Kaspersky malware palo alto networks Panda Security phishing previsioni Proofpoint ransomware Security sicurezza Sicurezza It SOC Stormshield trend Trend Micro WatchGuard WatchGuard Technologies Zero Trust
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Cyber Protection: Acronis fa il punto sulle carenze più critiche

    7 Aprile 2022

    Attacchi alla rete: mai così numerosi

    7 Aprile 2022

    Backup nel quotidiano efficace contro i ransomware

    31 Marzo 2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare