• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Serve più efficacia del segnale
    • Irrobustire la sicurezza IT in azienda
    • Decriptazione del ransomware: ci pensa Kaspersky
    • SentinelOne e Wiz: alleanza per garantire la sicurezza end-to-end in cloud
    • Il Cyber SOC di Settimo Milanese di BT potenziato
    • State of Cloud-Native Security: a che punto siamo
    • IA alleata di chi la sa sfruttare
    • Cyber deception contro i ransomware
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»WatchGuard promuove la cultura della sicurezza
    Attualità

    WatchGuard promuove la cultura della sicurezza

    Di 19 Febbraio 2016Updated:2 Marzo 2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Partono il 23 febbraio i nuovi webinar dedicati alla cybersecurity, che possono essere comodamente seguiti dall’ufficio o da casa

    webinar

    Anche per il 2016 WatchGuard propone un ricco calendario di webinar gratuiti e aperti a tutti per affrontare le tematiche più interessanti e i trend più attuali della cybersecurity.

    Si parte subito con “Cryptolocker, cos’è, come funziona, come si contrasta” il prossimo 23 febbraio. Studiati per offrire informazioni sulle più attuali tematiche della cybersecurity, i webinar promossi da WatchGuard rappresentano un’opportunità unica per una formazione gratuita e in lingua italiana, accessibile comodamente dall’ufficio o da casa.

    “Questo è il quarto anno consecutivo che proponiamo questo ciclo di webinar e la partecipazione costante e in continua crescita conferma che c’è sete di cultura e una chiara esigenza di formazione su temi – quelli della cybersecurity – dove l’aggiornamento continuo è l’unica via per restare al passo con l’incessante evoluzione delle forme di attacco – spiega Emilio Tonelli, Senior Sales Engineer Sud Europa di WatchGuard -. L’obiettivo è trattare le problematiche di sicurezza più diffuse tra le aziende e le difficoltà che rivenditori, progettisti e system integrator si trovano ad affrontare quotidianamente nello sviluppo di progetti di cybersecurity. I nostri webinar sono rivolti sia al canale che agli utenti finali, e sono un’occasione per condividere in modo semplice quelle che sono le best practice. Abbiamo ormai un archivio di oltre 50 video lezioni disponibili online, che partono dai semplici fondamenti del Neworking fino ad arrivare alle tecniche di Hacking Avanzato. Tutto è utilizzabile gratuitamente da www.watchguarditalia.com”.

    I webinar saranno tenuti da Emilio Tonelli e da Gianluca Pucci, Sales Engineer di WatchGuard.

    Ecco il calendario dei nuovi appuntamenti:

    – 23 Febbraio ore 15:00 – Cryptolocker: cosa è, come funziona e come si contrasta.
    – 4 Marzo – WatchGuard Wireless AP300: ecco il gigabit WiFi.
    – 18 Marzo – Il dimensionamento nei progetti Wireless: dalla site survey alle problematiche di progettazione wireless.
    – 1 Aprile – Il ciclo di gestione della sicurezza IT: dalla cultura della sicurezza agli strumenti a supporto.
    – 15 Aprile – FQDN Rules: quando le regole diventano flessibili (e dinamiche) per soddisfare le esigenze del cloud computing e del web moderno.
    – 29 Aprile – Branch Office VPN Virtual Interface: scenari d’uso per una connettività VPN senza limiti!
    – 13 Maggio – Sicurezza in ambito VoIP: come proteggere gli asset VoIP del tuo IT.
    – 27 Maggio – Sistemi di telesorveglianza: proteggere queste delicate infrastrutture (e non solo!)
    – 10 Giugno – Rapid Deploy: la frontiera dell’automazione nelle operazioni di attivazione e configurazione remota.

    Per informazioni e iscrizioni visitate il sito ufficiale.

    cryptolocker sicurezza WatchGuard Technologies webinar
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Correlati

    Serve più efficacia del segnale

    20 Marzo 2023

    Irrobustire la sicurezza IT in azienda

    20 Marzo 2023

    Decriptazione del ransomware: ci pensa Kaspersky

    17 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    read more ❯
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    read more ❯
    Hikvision: termografia in espansione
    read more ❯
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    read more ❯
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    read more ❯
    Tag Cloud
    Acronis Akamai Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Check Point Research Check Point Software Technologies cloud Clusit Cohesity CyberArk Cybersecurity cyber security Darktrace DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker infrastrutture critiche Iot Ivanti Kaspersky malware palo alto networks Panda Security phishing previsioni Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza Sicurezza It Stormshield trend Trend Micro Vectra AI WatchGuard WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Serve più efficacia del segnale

    20 Marzo 2023

    Irrobustire la sicurezza IT in azienda

    20 Marzo 2023

    Decriptazione del ransomware: ci pensa Kaspersky

    17 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare