• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Violazioni informatiche: due terzi delle aziende non sanno cosa fare
    Attualità

    Violazioni informatiche: due terzi delle aziende non sanno cosa fare

    By Stefano Castelnuovo28 Gennaio 2016Updated:2 Marzo 20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cresce il timore per gli attacchi mirati, però solo poco più di un terzo le aziende che prevedono un piano di risposta in caso di violazione

    sicurezza

    Il 97% delle aziende italiane è preoccupato dagli attacchi mirati. A rivelarlo una recente ricerca Trend Micro che mostra come solo il 13% delle aziende italiane ritenga che questo tipo di minacce siano inevitabili, contro una media europea del 23%. In media con le controparti europee, le aziende italiane pensano di aver subito un attacco e che questo abbia avuto successo, ma rispetto ai colleghi stranieri i danni reputazionali sembrano maggiori delle perdite di dati. Questa situazione si riflette nel fatto che 14 aziende italiane si trovano nella lista delle 40 aziende che hanno subito i peggiori attacchi, contando perdite per circa 1 milione di euro. Di queste 14 aziende, 5 erano del settore finanziario, 4 del settore trasporti, 2 del settore retail, 1 del settore IT, 1 del settore servizi business e 1 del settore manifatturiero.

    Mentre in Europa la media delle aziende è preoccupata dai cyber criminali, in Italia le organizzazioni hanno più timore delle azioni di spionaggio industriale ma purtroppo sono quelle che identificano e rispondono a un attacco con le capacità minori. Solo il 35% delle aziende ha infatti un piano di risposta in caso di violazione, previsto invece da più di un’azienda su quattro all’estero.

    “La minaccia degli attacchi mirati non è destinata a scomparire” Ha affermato Gastone Nencini, Country Manager Trend Micro Italia. “È meglio partire dal presupposto che la propria azienda sarà vittima di un attacco e mettersi nelle condizioni di potersi difendere con le giuste soluzioni. Molte aziende scoprono infatti con ritardo, o non sanno neanche, di aver subito una perdita di dati e i danni purtroppo non sono solo economici”.

    Delle 600 organizzazioni che hanno partecipato alla ricerca, 369 (più della metà) hanno confermato di essere state vittima di un attacco negli ultimi 12 mesi. In 251 casi gli attaccanti hanno avuto successo e 133 aziende hanno affermato di aver subito un furto di dati; 94 hanno ammesso un danno reputazionale significativo.

    Purtroppo molte hanno affermato di non sapere se ci sia effettivamente stato un furto di dati. Conoscere i dispositivi e i dati che sono stati compromessi è necessario per rispondere a una violazione in maniera efficace.

     

    sicurezza Trend Micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.