• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • PLINK allarga alla cyber security
    • Come proteggere i dati da attacchi hacker
    • Dell Technologies amplia la sua offerta di Security
    • Crescono le minacce informatiche più pericolose
    • Exploit Zero-Day: diminuiscono ma sono più sofisticati
    • Serve più efficacia del segnale
    • Irrobustire la sicurezza IT in azienda
    • Decriptazione del ransomware: ci pensa Kaspersky
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Raytheon|Websense è ora Forcepoint
    Attualità

    Raytheon|Websense è ora Forcepoint

    Di Redazione15 Gennaio 2016Updated:2 Marzo 2016Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nasce così un nuovo approccio alla sicurezza che mira alla salvaguardia di utenti, dati e reti da insider e minacce esterne

    Forcepoint

    Raytheon | Websense, specialista mondiale nella sicurezza informatica, ha cambiato la sua denominazione sociale in Forcepoint. Creata sul successo dell’integrazione di Websense, Raytheon Cyber Product e dell’azienda recentemente acquisita, Stonesoft, il cui core business sono i firewall di nuova generazione (NGFW), Forcepoint porta con sè un nuovo approccio per affrontare le sfide di cybersicurezza in continua evoluzione e i requisiti normativi che impattano su aziende private ed enti pubblici.

    Forcepoint è stata creata con l’obiettivo di potenziare le organizzazioni così da poter portare avanti il proprio business, abbracciando in modo sicuro tecnologie trasformative – cloud, mobilità, Internet of Things (IoT), e altre – attraverso una piattaforma cloud-centrica unificata che tuteli utenti, reti e dati, eliminando le inefficienze normalmente presenti nella gestione di una serie di prodotti di sicurezza separati. La piattaforma Forcepoint protegge contro le minacce provenienti da insider e outsider, individua rapidamente le infrazioni, riduce al minimo il “dwell time” – il periodo tra il compromesso informatico e la risoluzione – e blocca il furto.

    “Forniremo una piattaforma cloud-centric unificata per difendersi dagli attacchi, rilevare prima possibile attività sospette e offrire il contesto necessario per decidere le azioni da intraprendere per fermare l’attacco e bloccare il furto di dati. Difendere, rilevare, decidere, sconfiggere – questa è la nostra visione per la Sicurezza in 4D di Forcepoint. Abbiamo un’esperienza, un impegno finanziario e un accesso continuo a tecnologie di sicurezza unici per poter concretizzare questa visione” spiega il CEO di Forcepoint, John McCormack.

    Una piattaforma, dunque, che semplifica ed insieme rafforza la sicurezza come parte di una strategia olistica che comprende persone, processi e tecnologia.

    Forcepoint ha completato l’acquisizione delle tecnologie di next-generation firewall di Stonesoft e le tecnologie di proxy firewall di Sidewinder così come dei relativi team di Intel Security nel mese di gennaio 2016. Queste tecnologie espanderanno le capacità in cloud ed ibride della piattaforma di sicurezza Forcepoint TRITON. Le condizioni di tali operazioni non sono state ancora rese pubbliche.

    Come parte del debutto della società, Forcepoint sta lanciando tre nuovi prodotti per affrontare le minacce interne, per la protezione di Microsoft Office 365 su cloud e, soluzione best-in-class, per la sicurezza della rete di nuova generazione.

    Forcepoint Raytheon | Websense
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione

    Correlati

    PLINK allarga alla cyber security

    24 Marzo 2023

    Come proteggere i dati da attacchi hacker

    24 Marzo 2023

    Dell Technologies amplia la sua offerta di Security

    23 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    read more ❯
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    read more ❯
    Hikvision: termografia in espansione
    read more ❯
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    read more ❯
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    read more ❯
    Tag Cloud
    Acronis Akamai Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Check Point Research Check Point Software Technologies cloud Clusit Cohesity CyberArk cyber security Cybersecurity Darktrace DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker infrastrutture critiche Iot Ivanti Kaspersky malware Mandiant palo alto networks Panda Security phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza Sicurezza It Stormshield trend Trend Micro Vectra AI WatchGuard WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    PLINK allarga alla cyber security

    24 Marzo 2023

    Come proteggere i dati da attacchi hacker

    24 Marzo 2023

    Dell Technologies amplia la sua offerta di Security

    23 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare