• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne
    • Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
    • Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    • PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity
    • Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025
    • Dispositivi personali: l’anello debole della cybersecurity aziendale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Sicurezza: che anno sarà?
    Attualità

    Sicurezza: che anno sarà?

    By 14 Gennaio 2016Updated:2 Marzo 20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Qui le previsioni di CA Technologies per il 2016

    trend_pure storage

    [section_title title=Sicurezza: che anno sarà? – Parte 2]

    Lo scorso gennaio CA aveva annunciato le sue previsioni per il 2015 in materia di sicurezza informatica. A consuntivo, la società ritiene di poter affermare che quattro di questi trend sono entrati a far parte della normale operatività quotidiana, mentre il quinto richiederà un orizzonte temporale più lungo per la sua piena realizzazione:

    1. Gli attacchi al centro della cronaca faranno spostare l’attenzione dalla gestione delle identità alla sicurezza d’accesso alle identità – Le violazioni del 2015 hanno indotto le organizzazioni a concentrare le loro iniziative di sicurezza sulla gestione delle identità, in particolare quella degli utenti dotati di privilegi d’accesso.

    2. Le aziende che hanno recepito l’uso delle identità digitali come fattore abilitante per il business adotteranno un “Identity Dial Tone” – L’economia delle applicazioni richiede un’implementazione più rapida di app sicure. La presenza di un Identity Dial Tone (o identità coerente) comune a tutte le app potrebbe agevolare la security.

    3. Un’autenticazione universale delle identità sempre a portata di mano – Sebbene l’ambito più interessato sia quello della finanza e dei pagamenti, riteniamo che altri settori inizieranno presto a utilizzare i dispositivi mobile per scopi di autenticazione.

    4. Mobilità e Internet delle cose favoriranno l’evoluzione di architetture “API-first” – Le API costituiscono elementi chiave per agevolare la trasmissione e l’impiego di informazioni sui dispositivi mobile e IoT per svariate applicazioni.

    5. I Consigli di Amministrazione avranno maggiore visibilità e coinvolgimento nella strategia di sicurezza aziendale – Attacchi come Target e simili hanno portato all’attenzione dei CdA i danni (finanziari e reputazionali) che possono derivare da violazioni di dominio pubblico, alcune delle quali hanno causato il licenziamento dei manager ai vertici aziendali.

    1 2
    CA Technologies sicurezza trend
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Correlati

    La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto

    14 Novembre 2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14 Novembre 2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto

    14 Novembre 2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14 Novembre 2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.