• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Zscaler svela lo State of Encrypted Attacks 2020
    Attualità

    Zscaler svela lo State of Encrypted Attacks 2020

    By Nadia Garbellini18 Novembre 20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo rivela la nuova ricerca Zscaler che mostra come le minacce basate sulla crittografia siano cresciute del 260% nel 2020

    Zscaler ha diffuso il suo report “State of Encrypted Attacks 2020”, pubblicato da ThreatLabZ, il team dei ricercatori Zscaler. La ricerca rivela le tecniche emergenti e i settori industriali coinvolti dietro al picco del 260% degli attacchi che utilizzano canali crittografati per aggirare i controlli di sicurezza legacy.

    Il report fornisce una guida su come i responsabili IT e quelli della sicurezza possono proteggere le loro aziende dalla tendenza in aumento delle minacce crittografate, sulla base delle informazioni che provengono da oltre 6,6 miliardi di minacce crittografate rilevate nel cloud Zscaler da gennaio a settembre 2020 su canali crittografati.

    Il report State of Encrypted Attacks 2020 può essere scaricato QUI.

    Il report evidenzia che i criminali informatici non si lasceranno dissuadere dalla crisi sanitaria globale, anzi hanno preso di mira soprattutto il settore sanitario. La ricerca rivela che i principali settori nel mirino delle minacce basate sulla tecnologia SSL, dopo il settore sanitario, sono state:

    1. Sanità: 1,6 miliardi (25,5%)
    1. Finanza e assicurazioni: 1,2 miliardi (18,3%)
    1. Manifatturiero: 1,1 miliardi (17,4%)
    1. Pubblica amministrazione: 952 milioni (14,3%)
    1. Servizi: 730 milioni (13,8%)

    Altri risultati emersi dal report:

    Il COVID-19 sta provocando un’impennata del ransomware: i ricercatori di Zscaler hanno rilevato un aumento di 5 volte degli attacchi ransomware sul traffico criptato a partire da marzo, quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato la pandemia. Una ricerca precedente pubblicata da Zscaler ha indicato un picco del 30.000% delle minacce legate al COVID, quando i criminali informatici hanno iniziato a sfruttare i timori relativi al virus.

    Gli attacchi di phishing raggiungono il picco di quasi 200 milioni: essendo uno degli attacchi più utilizzati su SSL, nei primi nove mesi del 2020 i tentativi di phishing hanno raggiunto oltre 193 milioni di casi. Il settore manifatturiero è stato il più colpito (38,6%), seguito dai servizi (13,8%) e dalla sanità (10,9%).

    Il 30% degli attacchi basati su SSL sono stati sferrati attraverso fornitori di servizi cloud affidabili: i criminali informatici continuano a elaborare tecniche sempre più sofisticate per evitare di essere scoperti, approfittando della reputazione di fornitori di cloud affidabili come Dropbox, Google, Microsoft e Amazon per distribuire malware su canali crittografati.

    Microsoft rimane il brand più preso di mira per il phishing basato su SSL: poiché la tecnologia Microsoft è tra le più adottate al mondo, Zscaler ha identificato Microsoft come il marchio più frequentemente truffato tramite gli attacchi di phishing, il che è coerente con il rapporto ThreatLabZ 2019. Altri marchi popolari per lo spoofing sono PayPal e Google. Inoltre, durante la pandemia, i criminali informatici stanno sempre più diffondendo campagne di spoofing per Netflix e altri servizi di intrattenimento in streaming.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Deepen Desai, CISO e Vice Presidente della Security Research di Zscaler: «Dall’inizio della pandemia i criminali informatici stanno attaccando senza scrupoli settori cruciali come la sanità, la pubblica amministrazione e la finanza, e questa ricerca mostra come il traffico crittografato possa essere rischioso se non viene ispezionato. I criminali informatici hanno migliorato in modo significativo i metodi che utilizzano per distribuire il ransomware, ad esempio, all’interno di un’azienda che utilizza traffico crittografato. Il rapporto mostra un aumento del 500% degli attacchi ransomware su SSL, e questo è solo un esempio del perché l’ispezione SSL è così importante per la difesa di un’azienda».

    La verifica del traffico criptato è fondamentale per tutte le aziende per proteggersi da questi attacchi. Una strategia di difesa a più livelli che supporta pienamente l’ispezione SSL assicura che le imprese siano protette dall’escalation di minacce che si nascondono nel loro traffico crittografato. Elaborando oltre 130 miliardi di transazioni al giorno, Zscaler esegue l’ispezione SSL su larga scala, aiutando le aziende a connettere in modo sicuro i loro utenti in qualsiasi parte del mondo si trovino a lavorare.

     

     

     

    State of Encrypted Attacks 2020 Zscaler
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Nadia Garbellini

    Correlati

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025

    Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime

    17 Aprile 2025

    NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti

    15 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.