• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Opinioni»Scuole, iPhone e Internet of Things: WatchGuard prevede un nuovo terreno di caccia per gli hacker nel 2016
    Opinioni

    Scuole, iPhone e Internet of Things: WatchGuard prevede un nuovo terreno di caccia per gli hacker nel 2016

    By 18 Dicembre 2015Updated:2 Marzo 20166 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dallo spear phishing all’IoT e al malvertising, ecco le minacce alla sicurezza che i ricercatori di WatchGuard prospettano per l’anno nuovo

    prediction

    [section_title title=Predictions – Parte 1]

    Cosa riserva il mondo della sicurezza per l’anno che verrà? Le predictions in questo periodo dell’anno arrivano un po’ da tutte le parti, ma un parere autorevole è senza dubbio di WatchGuard Technologies, produttore di firewall multi-funzione. I nuovi trend, secondo la società, sono individuati nello spostamento del ransomware avanzato su piattaforme alternative, nella crescita degli attacchi iOS mirati e in un nuovo terreno di caccia per i criminali alla ricerca di dati che portano al furto d’indentità.

    Ecco riassunte in dieci punti le tendenze individuate da WatchGuard:

    1. Il ransomware raggiunge nuove piattaforme.
    Il ransomware è cresciuto, con nuove famiglie di file malware crittografati talmente efficaci che molte vittime hanno pagato il riscatto. A oggi, il ransomware ha colpito primariamente Windows. Il prossimo anno ci aspettiamo che i criminali informatici rendano il ransomware molto efficace anche per piattaforme alternative, inclusi i dispositivi mobili Android e i notebook Mac.

    2. Il Social Engineering rende le persone la vostra più grande minaccia.
    Le recenti violazioni avanzate di rete hanno una cosa in comune, sono tutte partite con un’azione di spear phishing sull’utente. I criminali informatici prendono di mira specifici utenti con tattiche di social engineering personalizzate per ingannare utenti fidati a fornire i loro privilegi di accesso. E’ consigliabile dedicare ogni anno del budget per offrire ai dipendenti formazione che li sensibilizzi verso i temi della sicurezza, e che includa anche le ultime tecniche di social engineering.

    3. Violazioni alla sicurezza delle PMI per mancate pratiche basilari di sicurezza.
    La maggior parte degli attacchi che ha successo – specialmente quelli contro i bersagli più piccoli – dipende ancora dal fallimento di aspetti basilari della sicurezza. Nonostante alcuni autori delle minacce usino tecniche sofisticate, la maggior parte delle violazioni nelle piccole-medie imprese avviene ancora a causa di una mancata esecuzione e messa in pratica delle migliori pratiche per una sicurezza di base. C’è però una via d’uscita. Basta che le organizzazioni si concentrino su pratiche basilari di sicurezza ed eviteranno nel 2016 la maggior parte degli attacchi.

    4. Il malware su iOS aumenterà.
    La strategia di Google per una piattaforma aperta si è tradotta in maggiori minacce verso i dispositivi Android rispetto al sistema iOS di Apple. Ma lo scorso anno, i cyber criminali hanno colpito la piattaforma di sviluppo di Apple. Riteniamo che i criminali continueranno a sfruttare questo vettore di attacco per infiltrare malware nel marketplace ufficiale di Apple. I criminali lanceranno attacchi più mirati contro iOS.

    5. Il malvertising cresce sfruttando la crittografia.
    Per malvertising, contrazione delle parole malware e advertising, si intende la pubblicità utilizzata per diffondere malware. E’ un attacco in cui i criminali inseriscono in un sito affidabile un codice malevolo nascondendolo nella pubblicità. Alcuni servizi e prodotti stanno migliorando nelle capacità di rilevamento di pubblicità malevole, tuttavia, i criminali stanno tornando alla carica. Nel 2016, ci si aspetta che i tentativi di malvertising triplichino e che abbiano successo con più regolarità attraverso l’uso dell’HTTPS. Se la vostra organizzazione non ha controlli di sicurezza che possano monitorare l’HTTPS, ponete rimedio prima possibile.

    1 2
    Predictions 2016 previsioni sicurezza WatchGuard Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.