In un’epoca in cui l’IA sta rapidamente trasformando il modo in cui concepiamo, creiamo e condividiamo idee, è di fondamentale importanza comprendere le dinamiche della proprietà intellettuale che emergono in questo contesto. Per questo la Camera di Commercio di Milano ha ideato all’interno del ciclo “M’invento”, un webinar dedicato all’esplorazione approfondita della titolarità dei diritti d’autore delle creazioni e invenzioni prodotte dall’intelligenza artificiale (IA).
Attraverso il seminario sarà possibile comprendere le dinamiche della proprietà intellettuale, per far fronte alle rapide trasformazioni apportate dall’uso sempre più frequente dell’intelligenza artificiale. L’incontro fa parte, come detto, del ciclo di seminari “M’Invento” organizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Ufficio Proprietà Intellettuale. Avrà luogo venerdì 23 febbraio ore 9:00-12:00.
I destinatari del Seminario sui diritti d’autore
Al seminario sono invitati a partecipare: imprenditori, responsabili legali, sviluppatori, esperti di tecnologia e tutti coloro interessati a comprendere le dinamiche della proprietà intellettuale e diritto d’autore nell’era dell’intelligenza artificiale.
Agenda del Seminario
- Creazioni dell’Intelligenza Artificiale e Diritti di Proprietà Intellettuale
Approfondimento sulla titolarità dei diritti d’autore, brevetti e marchi registrati relativi alle opere generate dai sistemi di intelligenza artificiale.
- Responsabilità Legale e Etica
Confronto sulle sfide legate alla responsabilità legale quando si tratta di invenzioni generate autonomamente dall’AI e le implicazioni etiche associate.
- Casi Studio e Best Practices
Analisi di casi studio che illustrano come le aziende stiano affrontando le questioni di proprietà intellettuale nell’ambito dell’AI. Presentazione di best practices e strategie.
- Interazione con Esperti del settore
Sessione interattiva con esperti legali e specialisti del settore, per rispondere alle domande e discutere casi specifici di diritto d’autore.