Black Friday nel segno della sostenibilità
Per gli italiani, 238 euro a testa saranno spesi più volentieri verso brand ‘green’: 1 consumatore su 2 acquista marchi impegnati in sostenibilità ambientale
Interflora fa fiorire l’ecosostenibilità del pianeta
Grazie a Sharing logistic e a Quick Commerce, Interflora si fa sempre più onore: gli impegni e gli obiettivi per il 2024
Sostenibilità: i dati alla base e a capo del cambiamento
Tutte le aziende devono assumersi la responsabilità del loro impatto sul pianeta, a partire dall’elaborazione di un programma di sostenibilità che le aiuti a monitorare i loro sforzi e a pianificare il futuro. Per avere successo tali iniziative dovranno essere guidate dai dati
Il ruolo della tecnologia nella tracciabilità dei rifiuti
Il Registro Elettronico Nazionale: l’iniziativa mira a soddisfare la crescente necessità di monitorare con precisione il ciclo di vita dei rifiuti pericolosi, al fine di proteggere l’ambiente e la salute delle comunità
Mercato immobiliare italiano: fiducia crescente nel settore retail
Il Retail Real Estate ritorna progressivamente nel mirino degli investitori. Grande proattività nell’attività di valorizzazione degli asset in portafoglio: oltre il 90% dei manager intende investire nei prossimi mesi con interventi guidati dai criteri ESG
Subito: il circolo virtuoso della seconda mano
I 20 milioni di oggetti di seconda mano venduti su Subito nel 2022 hanno portato a un potenziale risparmio di 2,7 tonnellate di CO2, come se il traffico di Milano fosse stato bloccato per 19 mesi. Importante anche il risparmio di materie prime: 1 milione di tonnellate di acciaio, 100 mila tonnellate di alluminio, 153 mila tonnellate di plastica. Campania, Lombardia e Lazio si confermano le regioni più green d’Italia
E se la sostenibilità facesse vendere di più?
Il 79% dei consumatori riduce acquisto di marchi percepiti 'non sostenibili'. E la PMI italiana Nuncas anticipa di 16 anni obiettivi UE sulla plastica riciclata negli imballaggi
CO2: ridurre le emissioni di 125 milioni di tonnellate entro il 2030
Energy & Strategy - School of Management Politecnico di Milano hanno presentato la seconda edizione di Zero Carbon Policy Agenda (2023): Nell’ultimo anno il calo di CO2 risulta di un solo punto percentuale rispetto al 2019, portando la diminuzione ad appena il 30% dal 2005. Per centrare gli obiettivi e raggiungere il target 2030, l’Italia deve ridurre le emissioni di 125 milioni di tonnellate
Sostenibilità digitale: nasce Green Web Meter, la 1° piattaforma di verifica
Ogni anno, il web e il digitale sono responsabili di circa 1,4 miliardi di tonnellate di emissioni di CO2; una sola ricerca su Google può generare oltre 2 grammi di CO2. Green Web Meter accompagna le aziende in un percorso di sostenibilità digitale per ridurre l’impatto ambientale e aumentare la competitività sul mercato
Climate Reality Barometer 2023: la tecnologia può risolvere la crisi
Una ricerca Epson rivela che chi è nato dopo la prima COP (1995), è ottimista riguardo a una soluzione della crisi climatica, ma è sensibile ai costi