Le banche migrano dai mainframe alle tecnologie cloud
Il nuovo report di NTT DATA segnala un cambiamento di paradigma: le banche migrano finalmente dai mainframe alle tecnologie cloud basate sull’IA
Dal Futuro al Presente: l’Intelligenza Artificiale (IA) nel mondo del lavoro
Siamo di fronte a un futuro in cui l’IA non solo migliora la produttività ma offre soluzioni umane, intuitive e sicure. ServiceNow è impegnata a guidare questa evoluzione
Nasce AIRIA, la nuova Associazione per la Regolazione dell’AI
Nasce l’Associazione Regolazione Intelligenza Artificiale, AIRIA, con l’obiettivo di promuovere un dibattito informato volto alla regolazione dell'Intelligenza Artificiale
UnipolSai sceglie il Cloud per essere più performante
L’accordo prevede tecnologie di IBM nell’adozione di un approccio cloud ibrido volto a generare valore per il business migliorando il controllo del dato, le performance, la scalabilità e la sicurezza
Transizione ecologica: donne “Tecnovisionarie” di una nuova cultura dell’Acqua
Women&Tech® ETS annuncia la XVIII edizione del Premio Internazionale Tecnovisionarie®. Al via la Call per candidare profili femminili che nella loro attività professionale abbiano testimoniato di possedere visione
Cloud sovrano: un gap di mercato
L’ascesa del Cloud sovrano, nella visione di Michele Cito, Direttore - Head EMEA Cloud Partner Ecosystem, Red Hat
Green: boom d’emissioni gas serra causate dall’industria digitale
Entro il 2040 le emissioni raggiungeranno il +775%: dagli esperti del settore IT 4 strategie per renderla più sostenibile
Le ambizioni dell’Italia in materia di AI nel decennio digitale
Secondo una ricerca di Public First, commissionata da AWS, l’intelligenza artificiale promette un notevole impulso all’economia locale
Intelligenza artificiale, crescita record del mercato in italia: +52%
Entro dieci anni la nuova automazione sostituirà in Italia 3,8 milioni di posti di lavoro equivalenti
AI e realtà virtuale: rivoluzione negli eventi
L’AI e la realtà virtuale sono strumenti potenti, in grado di cambiare il modo in cui siamo abituati a immaginare un concerto, una mostra, una fiera. Ora servono competenze, investimenti e un cambiamento culturale

































































