Cryptank: il cloud privato attivabile in real time
DPWAY ha lanciato Cryptank, un cloud privato ad accesso limitato immediatamente operativo. Il dispositivo è in grado di far condividere documenti, inviare messaggi, mail...
Il MIC vuole regolamentare l’Intelligenza Artificiale per tutelare la creatività
L'obiettivo è la tutela della creatività umana e della proprietà intellettuale nonché delle opere stesse.
Cloud: pianificare il passaggio per gestire costi e rischi
Il dipartimento IT deve impiegare tempo e risorse per la migrazione in cloud o l’eventuale software selection, ma anche gli utenti devono essere formati e abituarsi ai nuovi strumenti.
Cloud: per 9 aziende europee su 10 le competenze FinOps sono fondamentali
Le aziende europee e italiane sono alla ricerca di professionisti del cloud con competenze finanziarie
Organizzazione di eventi: come cambia dall’avvento dell’AI
L'intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando le nostre vite, e tra i tanti aspetti coinvolti in questa rivoluzione ricade anche il funzionamento dell'industria dell'intrattenimento, in...
L’Intelligenza Artificiale e i Big Data, come stanno rivoluzionando il settore finanziario?
Quali sono i principali cambiamenti in corso e i benefici derivanti dall'adozione dell'IA nel settore finanziario, nonché i potenziali rischi e le future tendenze?
Delfini e balene sotto controllo in Irlanda grazie a Huawei e ORCA
Una nuova raccolta di dati in tempo reale mostra un’abbondante presenza di delfini e balene nelle rotte marittime al largo della costa meridionale dell’Irlanda
Emergenza idrica: l’IoT e l’Intelligenza Artificiale riducono gli sprechi fino al 30%
In Italia si spreca il 36% dell’acqua immessa nel sistema, per un danno da 10 miliardi di euro, causato soprattutto dall’arretratezza della rete idrica. Il MIT ha stanziato oltre 900 milioni di euro in progetti di riduzione delle perdite.
Il Los Angeles Department of Water and Power migliora il proprio impatto ambientale grazie...
LADWP si è rivolta a SAS Energy Forecasting per aiutare i suoi manager, pianificatori e ingegneri a valutare l'impatto dei cambiamenti climatici e degli scenari meteorologici futuri.
I lavoratori italiani hanno paura dell’intelligenza artificiale
Secondo l’ultima indagine condotta da LinkedIn, il 39% dei lavoratori su scala globale (e il 33% in Italia) si sente sopraffatto dal possibile impatto dell’AI sul proprio lavoro

































































