Generative AI: da gioco a strumento di business
Non si tratta di un semplice passatempo, ma di uno strumento destinato ad avere un impatto senza precedenti sulle imprese e sulla società
Come AI e realtà aumentata ridefiniscono i percorsi formativi
Realtà aumentata e intelligenza artificiale possono trasformare l’e-learning. Un tema importante che verrà approfondito durante il webinar X Learning organizzato da GoodHabitz, in collaborazione con Frog Learning, il prossimo 16 novembre on line
2024, l’anno dell’AI: più applicazioni e migliori insight in tempo reale
Fabio Gerosa, Sales Director Italy di Couchbase, mette in luce i principali trend tecnologici che caratterizzeranno il prossimo anno che sarà guidato dall'AI
Tecnologie AI: l’inizio di una nuova era
Nuovo studio Nutanix: le tecnologie di intelligenza artificiale inaugurano una nuova era di modernizzazione dei dati e dell'infrastruttura
Il futuro delle competenze: l’IA cambia il mercato del lavoro per 8 professionisti su...
Ricerca di ManpowerGroup-EY-Sanoma: presentata la nuova edizione dello studio predittivo “Il futuro delle competenze nell’era dell’Intelligenza Artificiale”. Entro il 2030 cambierà il mercato del lavoro per 8 professioni su 10. Crescono le professioni informatiche e tecnologiche, ma anche quelle per la cura e i servizi alla persona
Al via FastwebAI, l’assistente virtuale basato su GenAI per navigare nel Fastweb
Su Fastweb.it il primo assistente intelligente alimentato da ChatGPT per scoprire le offerte e i servizi di Fastweb
Come avere successo con l’Intelligenza Artificiale generativa
Il Benchmark Report sull'AI generativa di Qlik illustra come le organizzazioni abbiano necessità di fondere l'intelligenza artificiale tradizionale e generativa, e di incorporare soluzioni che consentano ai data fabric di massimizzare l'impatto dell'AI
IA generativa: qual è il punto di vista dei consumatori?
Uno studio internazionale ha coinvolto 10.000 consumatori sul tema della IA generativa: Il 72% degli intervistati si dichiara interessato a questo tema. Il 68% pensa che l’IA generativa sia importante purché se ne faccia un uso etico e non freni il processo di innovazione delle imprese
Criminalità informatica: AI utilizzata da entrambi le parti, in attacco e in difesa
In ambito cybersicurezza, i vendor del settore sono stati tra i primi ad adottare l’intelligenza artificiale per affrontare la lotta alla criminalità informatica. Purtroppo, non sono solo i "buoni" a investire in questa tecnologia
Aziende EMEA: le più propense ad abbracciare l’AI e il Machine Learning
Nonostante le sfide significative che ne ostacolano l'adozione, gli imprenditori dell’area EMEA accolgono con favore AI e ML: lo rivela un’indagine di Workday