Il gruppo ransomware Cuba ha rilasciato un nuovo malware
BUGHATCH è una backdoor sofisticata che si installa nella process memory ed esegue un blocco integrato di shellcode all’interno della memoria assegnata, utilizzando l'API di Windows che comprende varie funzioni.
Italia terza al mondo e prima in Europa per attacchi malware nel Q1
L’Italia evidenzia un totale di 174.608.112 malware intercettati.
Il 97% delle università statali italiane non blocca in modo proattivo le email fraudolente...
Proofpoint ha pubblicato oggi una nuova ricerca secondo la quale il 97% delle università statali italiane è in ritardo sulle misure di cybersecurity di base,...
In Italia l’80% delle vittime degli attacchi informatici sono PMI
Nel secondo trimestre di quest’anno gli attacchi nel nostro Paese sono aumentati del 34,6% rispetto ai primi tre mesi. Marzo e maggio i mesi più “neri”.
Accoglienza: attacchi contro il software IRM-NG in crescita
Nel settore dell’accoglienza il motore di prenotazione vulnerabile IRM-NG sviluppato da Resort Data Processing (RDP) è preso di mira dagli hacker per estorcere dati delle carte di credito, password e informazioni personali
Cynet fa luce sul fenomeno dei ransomware
Cynet ha stilato la classifica delle 5 modalità più inusuali con cui un ransomware può bloccare i sistemi informatici di un’azienda di qualunque dimensione
Phishing in aumento: + 40%
Gli attacchi phishing continuano a crescere in Italia: ma come si riconoscono e quali sono gli strumenti per difendersi?
Il fingerprinting del browser può aumentare la sicurezza dei siti web?
Samuele Zaniboni, Senior Manager of Presales and Tech Engineer di ESET Italia, analizza la questione e fornisce utili suggerimenti per una protezione più efficace
Cyber sicurezza: quanto ne sanno i professionisti?
In occasione del rientro a lavoro dopo le vacanze estive Cyber Guru ha voluto indagare il livello di preparazione di alcuni professionisti sulla cyber sicurezza
Sicurezza: cresce la paura di un attacco informatico
Nei consigli di amministrazione italiani cresce la paura di essere presi di mira dal cybercrime. Due terzi si sentono a rischio, secondo Proofpoint































































