I cyber attaccano il lato sentimentale degli italiani
I ricercatori di Proofpoint hanno identificato una nuova campagna di TA544 rivolta agli utenti italiani, simulante una ricerca di partner
Sicurezza e consapevolezza, binomio efficace a difesa di aziende
Nel mese dedicato alla cyber sicurezza, un’indagine identifica Zero Trust come il modo migliore per garantire alti livelli di sicurezza
Attacchi informatici: più che raddoppiati nel settore finanziario
Una ricerca di Akamai rileva che gli attacchi informatici sono più che raddoppiati nel 2023. I servizi finanziari europei hanno superato il gaming come principale settore per numero di attacchi DDoS
Nella Darknet, un sospetto caso di phishing che imita WormGPT
Gli esperti della Digital Footprint Intelligence di Kaspersky hanno scoperto nel dark web una serie di siti che sembrano vendere un accesso fasullo a WormGPT, un tool di intelligenza artificiale malevolo
EMEA: falle di sicurezza nell’80% delle applicazioni
Report Veracode State of Software Security 2023: L’indagine si concentra sull’area EMEA e rileva una ingente presenza di vulnerabilità all’interno del software, con quasi il 20% delle applicazioni che includono falle di “elevata gravità”
L’autenticazione a più fattori (MFA) risolve davvero il problema dell’account takeover?
Le aziende costrette ad adottare ulteriori misure per rafforzare la sicurezza dell’MFA, tra cui la mitigazione dei bot e il monitoraggio del rischio contestuale
Dati aziendali a rischio: il ransomware arriva via e-mail
Knight prende di mira l’Italia: arriva via e-mail, prende in ostaggio i dati aziendali e chiede un riscatto in Bitcoin. Per la prima volta dal 2021 i ricercatori Proofpoint identificano questo metodo di attacco
Cybersicurezza in Italia: pronti centomila posti
Come diventare cyber security experts in un tempo in cui il mercato registra un'eccezionale accelerazione
Limitare il rischio informatico: interrompere immediatamente la catena di attacchi
L’email rimane il vettore di minaccia numero uno per i criminali informatici, e non è una novità.
Microsoft è il marchio più utilizzato per le truffe di phishing
Nel secondo trimestre ’23 Microsoft ha scalato i primi tre posti, mentre Google si insinua nella lista e Apple fa la sua comparsa per la prima volta quest'anno