Come ridurre il debito di sicurezza?
Nel report State of Software Security 2024, Veracode sottolinea come oltre il 70% delle organizzazioni si trovi ad affrontare un debito di sicurezza, che per quasi il 50% è di livello “critico”
Ridurre i costi del digitale può mettere a rischio privacy e sicurezza
Kaspersky mette in guardia dal rischio legato alle incertezze attuali: In Italia, più attenti alla protezione dati nello shopping online. Ma il 38% è disposto a condividere i login dei propri servizi di streaming
TA544 prende di mira le aziende italiane
Proofpoint ha rilevato una campagna malware che sfrutta l’Agenzia delle Entrate
Come affrontare le cyber minacce informatiche nell’era dell’AI
Cyber Signals: il report di intelligence dedicato alle minacce informatiche, basato sui dati e sulle analisi condotte da Microsoft
In Italia e a livello globale si conferma FakeUpdates la principale minaccia malware
Nel nostro Paese tutte in crescita le minacce dei malware più presenti: FakeUpdates, Blindingcan e Formbook. Scoperta una grande operazione del broker criminale VexTrio e Lockbit3 in cima alle minacce ransomware
Gli attaccanti sfruttano la vulnerabilità sentimentale a San Valentino
Paolo Passeri, ci presenta una ricerca di Netskope su varie vulnerabilità sociali di cui anche le aziende devono tener conto… e non solo gli innamorati!
Cybersicurezza: come coinvolgere le persone nella mitigazione dei rischi?
Cefriel “Sicurezza informatica ed elemento umano”: un approfondimento su come comprendere le correlazioni tra elemento umano e sicurezza informatica per un nuovo approccio alla mitigazione del rischio
Cybersecurity: un esperto su due fa errori sul lavoro per mancanza di conoscenze
Secondo Kaspersky, negli ultimi due anni le organizzazioni hanno subito almeno un incidente informatico a causa della mancanza di personale qualificato
Sicurezza Aziendale: esigenze delle imprese e soluzioni innovative
Motorola Solutions offre una panoramica delle esigenze delle imprese per garantire la sicurezza, raccolte nel “Report 2023 sulla Sicurezza nelle Imprese”
Formazione accademica in cybersecurity: insufficiente!
Kaspersky: un addetto alla cybersecurity su due afferma che la formazione accademica è insufficiente per il proprio lavoro